venerdì 13 febbraio 2009

M'illumino di meno 2009

M’ILLUMINO DI MENO 2009
Giornata del Risparmio Energetico - 13 febbraio 2009 -
Per il quinto anno consecutivo Caterpillar lancia per il 13 febbraio 2009 M’illumino di meno, la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente agli ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio.
L’invito rivolto a tutti è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009 dalle ore 18.

M’ILLUMINO DI MENO
Energy Saving Day - 13 February 2009 -

M’illumino di meno (I will use less light) is both one of the most important awareness campaigns on energy saving and a widespread symbolic one day event. It was first launched on 16 February 2005, when the Kyoto Protocol, aimed at reducing greenhouse gas emissions from developed nations, came into force.
The initiative was first launched by Caterpillar, a popular and successful live radio program which reaches more than a million listeners per day. Caterpillar is broadcast by Radio2, the entertaining channel of RAI, the Italian Public Service Broadcaster. The program airs from 6pm to 7:30pm, Monday to Friday and deals with major issues and themes in the world in an informal and ironic way underlining contradictions and paradoxes in our society.


mercoledì 4 febbraio 2009

Educare a Gaza


Il documentario di Alessia Del Bianco e Nicola Gencarelli, voluto da Educaid Onlus, associazione per la cooperazione internazionale in campo educativo, racconta la vita e il lavoro di un gruppo di educatori palestinesi impegnati per promuovere la pace, il coraggio civile e i diritti dei bambini nella Striscia di Gaza, un lembo di terra palestinese circondato dallo Stato dIsraele. Nonostante la sua estensione (45 chilometri di lunghezza per 7 di larghezza) la Striscia di Gaza ospita più di 1 milione e mezzo di persone, la maggior parte delle quali ha meno di 18 anni.
Il documentario è stato girato in un momento di forte tensione dovuta ai bombardamenti, alla chiusura delle frontiere e allembargo sullelettricità e sui beni di prima necessità. Nonostante questo, le persone che abbiamo incontrato, che ci hanno ospitato nelle loro case e che ci hanno mostrato il loro lavoro hanno voluto raccontare la necessità di costruire, nonostante tutto, un futuro per i bambini di Gaza"
Chi è interessato a una copia DVD del documentare può scrivere a info@educaid.it

venerdì 30 gennaio 2009

Every family has a story, here are some of them

There are many stories. Each account -- each murdered individual, each wounded person, each burned-out and broken house, each shattered window, trashed kitchen, strewn item of clothing, bedroom turned upside down, bullet and shelling hole in walls, offensive Israeli army graffiti -- is important. (...)

fonte
Eva Bartlett for EI

martedì 27 gennaio 2009

Giornata della memoria



Legge 20 luglio 2000, n. 211
Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti

Art. 1.1.
La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Auschwitz fu il più grande campo di sterminio. Si calcola che solo in quel luogo vennero uccise fino a un milione e 300mila persone, il 90% delle quali ebree. I nazisti perseguitarono, oltre agli ebrei, anche zingari, serbi, testimoni di Geova, omosessuali, oppositori al regime di tutte le nazionalità, delinquenti abituali, slavi, malati di mente, disabili, mendicanti e vagabondi. (da Melitonline)

sabato 24 gennaio 2009

The next step

Not since the summer of 1967 have we had such a uniform, brainwashed chorus - and back then it was not so nationalist and bestial, insensitive and blind. But now, as the dust clears over the ruins and there are not enough bandages to cover all the wounds; with the cemeteries full and the hospitals bursting; as the cripples, the incapacitated, the amputees, the traumatized and the bereaved, the thousands of wounded and tens of thousands of newly homeless try helplessly to rehabilitate whatever they can, the time has come to respond and say what can be done. Now it is time to elaborate on the alternative to the cruelest and most brutal war in Israel's history, and one of the most unnecessary. (...)

fonte Gideon Levy, Haaretz

domenica 18 gennaio 2009

The IDF has no mercy for the children in Gaza nursery schools

A significant majority of the children killed in Gaza did not die because they were used as human shields or because they worked for Hamas. They were killed because the IDF bombed, shelled or fired at them, their families or their apartment buildings. That is why the blood of Gaza's children is on our hands, not on Hamas' hands, and we will never be able to escape that responsibility.

The children of Gaza who survive this war will remember it. It is enough to watch Nazareth-born Juliano Mer Khamis' wonderful movie "Arna's Children" to understand what thrives amid the blood and ruin we are leaving behind. The film shows the children of Jenin - who have seen less horror than those of Gaza - growing up to be fighters and suicide bombers.

A child who has seen his house destroyed, his brother killed and his father humiliated will not forgive.

fonte Gideon Levy, Haaretz

giovedì 15 gennaio 2009


El Desierto

He venido al desierto pa' reirme de tu amor
Que el desierto es más tierno y la espina besa mejor

He venido a este centro de la nada pa' gritar,
Que tú nunca mereciste lo que tanto quise dar...

He venido yo corriendo, olvidándome de ti,
Dame un beso pajarillo no te asustes colibrí

He venido encendida al desierto pa' quemar,
Porque el alma prende fuego cuando deja de amar

Lhasa De Sela

... già un anno è passato ...

domenica 11 gennaio 2009

Gaza: delegazione Ue torna in Egitto

''Forzando la volonta' delle autorita' israeliane, che fino all'ultimo non volevano lasciarci passare'', una delegazione del Parlamento Europeo, guidata dalla vicepresidente Luisa Morgantini piu' il senatore italiano Alberto Maritati, e' entrata oggi dall'Egitto nella Striscia di Gaza attraverso il valico di Rafah e vi si e' trattenuta per circa due ore.
''Siamo rimasti piu' o meno per la durata della tregua - ha detto al telefono Morgantini all'Ansa - che non e' stata neppure rispettata perche' bombe degli aerei israeliani sono cadute a poche centinaia di metri dall'edificio dell'Onu nel quale eravamo''.
Morgantini
e Maritati, in contatto attraverso sms con l'Ansa del Cairo, hanno fornito dettagli della visita quasi minuto per minuto, da quando il pullmino dell'agenzia Onu per i rifugiati palestinesi, l'Unrwa, ha preso a bordo la delegazione accompagnandola nel settore palestinese della citta' di confine di Rafah. Mentre erano negli uffici Unrwa sono cadute alcune bombe lanciate dai caccia israeliani, a meno di un chilometro: ''La gente corre in preda al terrore e urlando, forse per sfogare la paura'', ha scritto Maritati in uno degli sms. In un altro di Morgantini: ''Abbiamo fatto in tempo a vedere la distruzione provocata dalle bombe, case rase al suolo, auto, macerie dappertutto, anche accanto alla scuola dell'Unrwa, che e' stata pure danneggiata''.
Morgantini
ha poi affermato che l'Unrwa ha ''pochissimo da distribuire: una confezione di pannolini per bambini e' stata divisa in singoli pacchetti, perche' non ce n'e' abbastanza. Cosi' come manca il latte in polvere. Non bisogna dimenticare che la popolazione della Striscia e' di circa un milione e mezzo di persone e i soccorsi arrivati non bastano''.
I tunnel che i bombardamenti israeliani distruggono - ha rilevato - se e' vero che permettevano di portare armi, consentivano anche un'economia di sopravvivenza nella Striscia, i cui passaggi sono bloccati da cosi' tanto tempo''.
''Questa guerra e' una follia piu' grave di altre perche' i due avversari si combattono in uno scontro impari - ha detto Maritati - in mezzo alle case e gente e bambini che muoiono in continuazione. La comunita' internazionale non puo' rimanere ferma a guardare''. Morgantini ha confermato che al rientro a Strasburgo i dati raccolti nella visita saranno riferiti al parlamento europeo ''perche' il mondo sappia che cosa sta veramente succedendo''.

fonte Ansa

venerdì 9 gennaio 2009

Latest strikes target family homes - Official toll reaches 781

In 110 ammassati in una casa e bombardati
l'Onu denuncia il massacro di 30 civili
Ammassati in casa e poi bombardati. Sono morti così almeno una trentina di palestinesi in un'unica casa a Zeitoun, quartiere a sud di Gaza City. "Uno dei più gravi episodi dall'inizio delle operazioni", denunciano le Nazioni Unite. Le vittime del bombardamento del quartiere arriverebbero almeno a cinquanta. Tra le macerie si cercano ancora decine di dispersi, secondo i soccorritori il bilancio è destinato a salire.

fonte La Repubblica

UN: Israeli troops concentrated Gazans in one building before killing them
The United Nations has collected witness testimony indicating that Israeli forces shelled a house in which Israeli troops had crowded 110 Palestinians a day earlier in the Zaytoun neighborhood of Gaza City.

from Ma'an News Agency

giovedì 8 gennaio 2009

Lucky my parents aren't alive to see this

"My parents despised all their everyday activities - stirring sugar into coffee, washing the dishes, standing at a crosswalk - when in their mind's eye they saw, based on their personal experience, the terror in the eyes of children, the desperation of mothers who could not protect their young ones, the moment when a huge explosion dropped a house on top of its inhabitants and a smart bomb struck down entire families."

fonte Amira Hass, Haaretz

lunedì 5 gennaio 2009

Wounded Gaza family lay bleeding for 20 hours

"I keep the children away from the windows because the F-16s are in the air; I forbid them to play below because it's dangerous. They're bombing us from the sea and from the east, they're bombing us from the air. When the telephone works, people tell us about relatives or friends who were killed. My wife cries all the time. At night she hugs the children and cries. It's cold and the windows are open; there's fire and smoke in open areas; at home there's no water, no electricity, no heating gas. And you [the Israelis] say there's no humanitarian crisis in Gaza. Tell me, are you normal?"

fonte Amira Hass, l'articolo è disponibile su Haaretz

giovedì 1 gennaio 2009

L'anno nuovo

Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno.

Gianni Rodari

... e buon anno a tutti!

martedì 30 dicembre 2008

yesterday I died 360 times

Yesterday I died!

As an old man buried in his tomb,
A fetus dead in her mother's womb

Last night I had my last drop of coffee
My last dream, my last piece of bread

Tomorrow morning I will witness my last dawn
Listen to my daughter's last heart beat
Say I love you for the first, the very last time

Last year I loved; I hated, laughed, and cried
I whispered, I screamed
I was a genius I was an insane
I was an inhabitant, I was a refugee

60 years ago I saw Haifa for the last time
Lived under occupation for the first time

I was young, I was spoiled
I loved my grand mother's stories
I cherished the summers, I hated the rain

Few hours ago I was cold
I was hungry, I was mad, I was angry
I was dead

65 years ago,
I was a fisherman I had beautiful wife
Three young girls an amazing life

One got married in Jerusalem
The other moved with her husband to Al-Fallujah
The third couldn’t resist the beauty of Tal Al-rabie'a

Last month my grand daughter
Didn’t get a permission to pass
A green ID is what she has
She wanted to visit my grave
They told me we look alike
I would have witnessed that, if I weren’t killed in that air strike

At 4pm I couldn’t believe what happened to me
I became famous on all international TVs

Few minutes ago I was invisible no one knew about me
No one heard my screams, felt my fears
No one held my freezing shaking small hand
No one told me it will be ok
Soon it will be ok
No one saw me, no one felt me
I was invisible, no one knew about me!

Few minutes later I'm on TV
Everyone talks about me
Even the CNN mentioned me!!

I was dead there under the ruble
I bet you still remember
Me with my three other sisters
Maybe now you're hanging our pictures

I even saw my father on TV
It’s the first time I see him crying
Daddy please don’t cry…Daddy please don't cry
I promise next time I will not die!

Yesterday I died!

As an old man buried in his tomb,
As fetus dead in her mother's womb

Yesterday I died 360 times!

Raya Z

Raya è una mia amica di Ramallah, ha scritto lei questo componimento.
il senso di impotenza di fronte a questa carneficina emerge da tutti i discorsi con amici palestinesi... non rimane che la nuda parola, la protesta, la possibilità di gridare fin quando almeno potremo farlo...

John Berger on Gaza

"We are now spectators of the latest - and perhaps penultimate - chapter of the 60 year old conflict between Israel and the Palestinian people. About the complexities of this tragic conflict billions of words have been pronounced, defending one side or the other.

Today, in face of the Israeli attacks on Gaza, the essential calculation, which was always covertly there, behind this conflict, has been blatantly revealed. The death of one Israeli victim justifies the killing of a hundred Palestinians. One Israeli life is worth a hundred Palestinian lives.

This is what the Israeli State and the world media more or less - with marginal questioning - mindlessly repeat. And this claim, which has accompanied and justified the longest Occupation of foreign territories in 20th C. European history, is viscerally racist. That the Jewish people should accept this, that the world should concur, that the Palestinians should submit to it - is one of history's ironic jokes. There's no laughter anywhere. We can, however, refute it, more and more vocally.

Let's do so."

John Berger

domenica 28 dicembre 2008

martedì 2 dicembre 2008

Haaretz journalist Amira Hass arrested for illegal stay in Gaza

Haaretz correspondent Amira Hass was detained by Sderot police last night for having entered the Gaza Strip without a permit.
By order of the army, Israeli journalists have been barred from entering Gaza since the abduction of soldier Gilad Shalit in June 2006.
Hass was stopped by soldiers at the Erez Checkpoint, on the Gaza-Israel border, as she was returning to Israel from the Strip. Upon discovering that she had no permit to be in Gaza, the soldiers transferred her to the Sderot police.
When questioned, Hass pointed out that no one had stopped her from entering the Strip, which she did for work purposes.
Chief Superintendent Shimon Nahmani, commander of the Sderot police station, said Hass had entered Gaza by sea three weeks ago.
Hass was released under restriction, and Nahmani said her case will be sent to court in the coming week.
Israel Press Council chairwoman Dalia Dorner, a former Supreme Court justice, commented that even journalists are subject to the law and the council cannot defend a reporter who breaks the law. Instead, she said, local journalists ought to petition the High Court of Justice against the army's order.

fonte Haaretz

sabato 29 novembre 2008

la ricerca calpestata

Si sono "fatti calpestare", per denunciare il fatto che in Italia anche la ricerca è calpestata. I ricercatori di Bologna hanno messo in scena in piazza Maggiore la singolare protesta, documentata nelle immagini. Hanno tappezzato il Crescentone di Piazza Maggiore con 1.800 fotografie, invitando i passanti a camminarci sopra. Una manifestazione (durante la quale sono state ribadite le ragioni della protesta contro i tagli alla ricerca e all'Università), ma anche una festa. Ai lati della piazza i ricercatori hanno presentato una serie di esperimenti, cercando di spiegare in maniera semplice e divertente alcuni principi della fisica e della chimica, in particolare ai bambini. L'iniziativa è stata organizzata dai ricercatori, borsisti, dottorandi che hanno portato in piazza la ricerca italiana, cercando di spiegare cosa succede al chiuso dei laboratori. Gli organizzatori hanno denunciato la pesante situazione di questo mondo, ulteriormente aggravato dai tagli del decreto Gelmini.

fonte La Repubblica, la foto è presa da qui

e c'era anche la mia foto ... :-)

giovedì 27 novembre 2008

back again with Radiodervish


...insomma, a parte le due ore di fila solo per il tratto da Jerusalem a Ramallah, una piacevole sorpresa: i Radiodervish sono a Gerusalemme e hanno fatto una scappata a Ramallah al Pronto Café & Restaurant e hanno suonato un po'....