

gita fuori porta: si va al Lago di Tiberiade (conosciuto anche come Mar di Galilea o Lago di Genezaret o di Kinneret... il che la dice lunga sulla splendida convivenza tra i popoli di questa nazione), io, il mio collega e un suo amico che sta facendosi un giretto tra Giordania, Egitto e Israele.
La strada scorre tra il deserto roccioso, alla nostra destra il fiume Giordano e il confine con la Giordania: molto arido, del fiume non c'è praticamente traccia, solo a volte qualche campo coltivato (degli israeliani) e palmeti e bananeti.
Il lago è abbastanza grandino, quasi tutte le spiagge di sassi sono a pagamento ma riusciamo a trovarne una libera per fare un bagnetto nel pomeriggio (fuori ci sono 35 gradi): nel complesso, però, questo posto non ci entusiasma più di tanto per cui pensiamo di andare via verso altre mete quando ci ricordiamo delle Alture del Golan e di amici cooperanti che ci sono già stati. Una telefonata e via, su nel Golan.
Vogliamo andare a Majdal Shams, villaggio abitato dai drusi.
Nessun commento:
Posta un commento