
venerdì 2 marzo 2007
Dom: The Gypsy community in Jerusalem

giovedì 1 marzo 2007
prisons

mercoledì 28 febbraio 2007
continua l'assedio a Nablus
dopo una apparente tregua, l'esercito è tornato in azione per l'operazione Hot winter a Nablus.Palestinian security sources informed Ma'an News Agency that the renewed Israeli military incursion into the city began at 2.30 am on Wednesday morning. At least 120 military vehicles were observed entering the city, accompanied with bulldozers and armoured jeeps. The Israeli forces imposed a curfew again on the city. All Palestinians were instructed to stay at home. Palestinian security sources reported that the Israeli forces arrested the relatives of many so-called 'wanted' Palestinians in an attempt to pressurize the 'wanted' to surrender.
e oltre ad arrestare i parenti dei ricercati, hanno occupato 3 ospedali e impediscono l'accesso a chiunque, ambulanze comprese....bella democrazia...
(fonte Maannews, Israeli army returns to Nablus with renewed force)
martedì 27 febbraio 2007
cena in famiglia

lunedì 26 febbraio 2007
assedio a Nablus
I militari hanno fatto irruzione partendo da radio e tv locali con un comunicato che ordinava di rimanere in casa.
(fonti: Al Jazeera, Israeli troop raid Nablus, Israel continues raid on Nablus; Maannews, Huge Israeli force swamp Nablus, impose curfew and clash with Palestinians in largest military operation in 2 years, 2nd day of Nablus incursion: Palestinians under siege in their homes and schools and houses turned into military posts)
domenica 25 febbraio 2007
Hebron/el Khalil

La città è famosa per le sue uve (mandate a Betlemme per la produzione di vino) , per le fabbriche di ceramiche e vetri, e per la presenza della Tomba dei Patriarchi (o Grotta di Machpelah), un luogo sacro a ebrei, cristiani e musulmani perchè qui la tradizione vuole che siano sepolti Abramo, Sara, Isacco, Rebecca, Giacobbe e Lea.
Sulla grotta è stata edificata una moschea, l’Haram el-Khalil, che nel corso dei secoli è stata una sinagoga, poi una moschea, quindi una basilica cristiana e infine ancora una moschea, ma solo a metà: infatti una parte è una moschea e un'altra è una sinagoga (quindi accessi differenti alle tombe).
La storia di Hebron è un susseguirsi di lotte sanguinose tra ebrei e musulmani all'interno della città stessa: allo stato attuale, una parte della città vecchia è abitata da coloni israeliani, Hebron è divisa in due zone distinte e separate con la presenza continua di forze militari armate israeliane, che controllano gli accessi alle zone e alla Tomba dei patriarchi, e di un "contingente" disarmato di osservatori delle Nazioni Unite (tra cui anche carabinieri italiani), la TIPH - the Temporary International Presence in Hebron (TIPH) - che ha lo scopo di osservare/monitorare la situazione della città (senza poter intervenire) e le relazioni tra palestinesi e israeliani. La TIPH è stata stabilita nel 1994 dopo i fatti del 25 febbraio 1994 (quale coincidenza mi ha fatto andare a Hebron il 25 febbraio?) quando un colono israeliano entrò nella moschea e uccise 29 musulmani.
L'atmosfera della città vecchia è surreale, la maggior parte dei negozi sono chiusi e le case abbandonate, inoltre la strada principale è sormontata da una rete metalica che serve a proteggere i residenti arabi dal lancio di oggetti, verdure, immondizia da parte dei coloni residenti lì vicino.
La città nuova è molto più viva, caotica (ma vi sono molti palazi in costruzione che hanno l'aria di esser stati abbandonati) e visito anche una fabbrica che produce vetri (un lavoraccio).
Inizia poi a piovere nel pomeriggio e tra strade allagate e nebbia si trona a casa.
PS: un articolo interessante sulla situazione a Hebron si trova su PeaceReporter)
venerdì 23 febbraio 2007
parola di giudice

mercoledì 21 febbraio 2007
RAM FM 93.6
Questa radio nasce con l'intento di promuovere la pace in Medio oriente e si configura come una radio indipendente.
The launch of the first English-language radio station, broadcast both in the occupied Palestinian territories and in Israel, was announced yesterday in the West Bank city of Ramallah.This initiative, which was announced by the South African businessman, Mr Ayzi Kersh, is intended to promote peace in the Middle East. The new radio station, RAM FM 93.6, which will broadcast 24 hours a day in English to listeners throughout the Palestinian territories and Israel, is based on the South African radio station, Radio 702, which represented a successful platform for public opinion in South Africa during the intensely sensitive period that preceeded the democratic elections of 1994.... In the first stages of the broadcast, the radio will focus on interviews with important personalities. It hopes to start several dialogues through encouraging listener participation. One of RAM FM's most important elements is its independent news bulletins, which will be available to commercial radios through news wires.
(fonte Maanneews, First English-language radio, broadcast in both Palestinian territories and Israel, hopes to promote peace)
lunedì 19 febbraio 2007
c'è un medico sul blog?
che faccio? che mangio? ma chi ha voglia di farsi da mangiare? e cosa bevo?
a parte il giorno forzato di digiuno, sono andata avanti a patate lesse, pomodori, pane e formaggio, limonata: tutto il resto mi dava la nausea, qualunque odore (spezia, aglio, fritto...con tutte le falafel che ci sono...) mi faceva stare male e trovare qua qualcosa insapore "tipo ospedale" è impossibile, per cui ho dovuto arrangiarmi da sola....
ma pian piano forse ne esco (a parte la fiacca...)
venerdì 16 febbraio 2007
m'illumino di meno

venerdì 9 febbraio 2007
The signing of the Mecca agreement
The following came in the agreement text:
• Assuring the prohibition of Palestinian bloodshed and the assurance of national unity to achieve the legitimate aims of the Palestinian people.
• Agreeing on counting the language of dialogue as the basis for solving all conflicts between brothers.
• Agreeing on establishing a unity government and to start taking constitutional procedures to its dedication immediately.
• Agreeing on proceeding in the procedures of reform of the Palestine Liberation Organisation (PLO) based on the Cairo agreements and the Damascus announcement.
• Assuring the principle of political partnership on the basis of political pluralism.
(fonte Maannews)
giovedì 8 febbraio 2007
li sto collezionando tutti....

mercoledì 7 febbraio 2007
Medio Oriente. Questo pomeriggio l'incontro tra Abu Mazen e Khaled Meshaal
Gli esponenti delle due fazioni rivali sono giunti ieri a Gedda sul mar Rosso e hanno incontrato separatamente re Abdullah, che ha organizzato il vertice. La prima riunione, prevista originariamente per ieri sera dopo l'incontro con il monarca saudita, non c'e' stata. Oggi i due leader inizieranno colloqui "a oltranza" nella citta' santa dell'Islam.
Il quotidiano israeliano Haaretz torna ad essere pessimista.
In un articolo di Danny Rubinstein dal titolo: Il summit de La Mecca non risolverà il compromesso all'interno dell'Autorità palestinese (ANALYSIS: Mecca summit won't result in compromise in Palestinian Authority). Secondo Haaretz la Palestina si trova oggi al livello più basso della sua storia. Recentemente quando è scoppiata la guerra civile è cresciuto l'intervendo degli arabi dall'esterno. Il coinvolgimento di Egitto, Giordania, Siria e ora Arabia Saudita dimostra che i palestinesi hanno perso "la loro indipendenza nel prendere decisioni" (The involvement by Egypt, Jordan, Syria and now Saudi Arabia shows that the Palestinians have lost their "independent decision making." They are so weak that they have effectively transferred decision making on their internal affairs to external parties. If, until recently, the Palestinians were constantly attacking Arab governments for their weakness and accusing them of treason, today, they are begging them for help).
Abu Mazen e Meshaal si erano gia' incontrati con un nulla di fatto il 21 gennaio scorso a Damasco, dove l'esponente di Hamas vive in esilio.
martedì 6 febbraio 2007
grandine
PS: si prepara l'incontro a la Mecca per formare un governo di unità palestinese e cessare gli scontri tra Hamas e Fatah ...
lunedì 5 febbraio 2007
People Before Patents petition / Prima la gente poi i brevetti!
Médecins Sans Frontières lancia una petizione per salvaguardare il diritto di milioni di persone a ricevere i farmaci salvavita: la compagnia farmaceutica Novartis ha fatto causa al Governo Indiano perché permette la produzione di farmaci generici dai costi contenuti. Se vincerà, milioni di persone in tutto il mondo potrebbero perdere l'unica fonte di medicinali a prezzi accessibili.
L'India produce farmaci di importanza vitale per i Paesi in Via di Sviluppo. Più della metà dei medicinali utilizzati per curare l'Aids nei Paesi più poveri sono prodotti in India. Anche MSF usa i farmaci indiani per trattare l'80% dei suoi 80mila pazienti sieropositivi.
Se Novartis vincesse la causa, l'India sarà costretta a modificare la sua legge e dovrà concedere più facilmente i brevetti sui medicinali. Per i produttori di farmaci generici diventerà quasi impossibile continuare a vendere medicinali uguali a quelli delle multinazionali, ma molto meno costosi. La vita di milioni di persone che in tutto il mondo sono curate con i farmaci made in India sarà in pericolo.
IL DIRITTO ALLA VITA VIENE PRIMA DEL DIRITTO A FARE PROFITTI. CHIEDIAMO A NOVARTIS DI RINUNCIARE ALL'AZIONE GIUDIZIARIA CONTRO IL GOVERNO INDIANO.
Per firmare la petizione in italiano.
Pharmaceutical company Novartis is taking the Indian government to court. If the company wins, millions of people across the globe could have their sources of affordable medicines dry up.
India produces affordable medicines that are vital to many people living in developing countries. Over half the medicines currently used for AIDS treatment in developing countries come from India and such medicines are used to treat over 80% of the 80,000 AIDS patients in Médecins Sans Frontières projects.
If Novartis is successful in its challenge against the Indian government and its patent law, more medicines are likely to be patented in India, making it very difficult for generic producers to make affordable versions of them. This could affect millions of people around the world who depend on medicines produced in India.
Tell Novartis it has no business standing in the way of people's right to access the medicines they need.
Sign on and urge Novartis to DROP THE CASE against the Indian government.
To sign the petition in English.
domenica 4 febbraio 2007
ristorante cinese

sabato 3 febbraio 2007
cose di famiglia
Così sembrerebbe, a giudicare dalle immagini televisive dei combattimenti tra miliziani di Hamas e di Al Fatah e tra agenti dei diversi organi ufficiali di sicurezza, tutti pagati dall'Autorità Palestinese.Come si pensa a una guerra in famiglia sentendo che bande affiliate ad Al Fatah rapiscono sostenitori di Hamas, e viceversa. Trentacinque morti e centoventi feriti è il bilancio dell'ultima ondata di violenze, esplosa il 25 gennaio e finita, per ora, con il cessate il fuoco del 30.I sostenitori pacifici di entrambi i movimenti continuano, come al solito, ad avere rapporti tra loro. In una famiglia, un fratello fa l'autista per un alto funzionario della sicurezza di Al Fatah e l'altro l'autista per un ministro di Hamas. Tutti i cittadini, sostenitori di un partito o meno, condividono gli stessi sentimenti: paura, disgusto, rabbia e incomprensione.Ma il pericolo che alla fine le famiglie vogliano vendicare i parenti uccisi incombe come un macigno. È questo che fa del conflitto tra organizzazioni armate una potenziale guerra civile.
(fonte Internazionale, Amira Hass. L'articolo in inglese è apparso su Haaretz).
venerdì 2 febbraio 2007
Time to get serious about Israel
You know that things are serious when a parliamentary select committee puts out a call for sanctions against another sovereign state. Doubly so when that state is supposed to be one of Britain's key allies in the Middle East. Yet today the House of Commons international development committee is calling on the Labour government to press for sanctions against Israel over its treatment of the Palestinian people. Things must be pretty bad.
in pratica c'è una richiesta formale di indagini e possibili sanzioni ad Israele per la sua politica nei confronti dei Territori Palestinesi Occupati.
Il comitato, che si è recato a novembre in Palestina, ha anlizzato la situazione socio-economica dei territori rilevando una soglia di povertà che va dal 70 all'80 %.
giovedì 1 febbraio 2007
jerusalem

martedì 30 gennaio 2007
Persepolis


lunedì 29 gennaio 2007
scuola guida

con la mia Punto automatica (che consuma poco e va bene) sfreccio per le strade di Ramallah evitando pedoni (che non usano i marciapiedi, mai), taxi, fuoristrada, buche, rallentatori invisibili, macchine che si danno la precedenza, carretti di frutta secca, o autisti che si fermano in mezzo alla strada per le loro esigenze (andare in un negozio, salutare un amico, o qualunque altra cosa) ....
SANTA PAZIENZA!!!!
domenica 28 gennaio 2007
pic-nic

venerdì 26 gennaio 2007
ancora sull'apartheid
It is always dangerous to draw analogies with other countries and other times. No two countries and no two situations are exactly the same. Every conflict has its own specific historical roots. Even when the symptoms are the same, the disease may be quite different.
These reservations all apply to comparisons between the Israeli-Palestinian conflict and the historical conflict between the Whites and the Blacks in South Africa. Suffice it to point out several basic differences:
(a) In SA there was a conflict between Blacks and Whites, but both agreed that the state of South Africa must remain intact- the question was only who would rule it. Almost nobody proposed to partition the country between the Blacks and the Whites.
Our conflict is between two different nations with different national identities, each of which places the highest value on a national state of its own.
(b) In SA, the idea of "separateness" was an instrument of the White minority for the oppression of the Black majority, and the Black population rejected it unanimously. Here, the huge majority of the Palestinians want to be separated from Israel in order to establish a state of their own. The huge majority of Israelis, too, want to be separated from the Palestinians. Separation is the aspiration of the majority on both sides, and the real question is where the border between them should run. On the Israeli side, only the settlers and their allies demand to keep the whole historical area of the country united and object to separation, in order to rob the Palestinians of their land and enlarge the settlements. On the Palestinian side, the Islamic fundamentalists also believe that the whole country is a "waqf" (religious trust) and belongs to Allah, and therefore must not be partitioned.
(c) In SA, a White minority (about 10 percent) ruled over a huge majority of Blacks (78 percent), people of mixed race (7 percent) and Asians (3 percent). Here, between the Mediterranean and the Jordan River, there are now 5.5 million Jewish-Israelis and an equal number of Palestinian-Arabs (including the 1.4 million Palestinians who are citizens of Israel).
(d) The SA economy was based on Black labor and could not possibly have existed without it. Here, the Israeli government has succeeded in excluding the non-Israeli Palestinians almost completely from the Israeli labor market and replacing them with foreign workers.
(fonte: Counterpunch, Uri Avnery, Israel and Apartheid)
giovedì 25 gennaio 2007
marcia virtuale

mercoledì 24 gennaio 2007
culture
però poi ne parli e in effetti capisci che nella cultura araba ci sono due piani molto diversi, quello pubblico e quello privato: il lato pubblico è quello che anche noi vediamo, quello che alimenta tutti i nostri stereotipi e pregiudizi ma esiste anche un lato privato, molto spregiudicato, molto free e open, un lato che rimane chiuso nelle case, nelle feste private, nei rapporti di coppia ....
ad esempio, pare che nelle città considerate più conservatrici i negozi più diffusi siano quelli di biancheria intima con indumenti che da noi verrebbero venduti solo nei sexy shop ...
martedì 23 gennaio 2007
Impossible travel

lunedì 22 gennaio 2007
parliamone
(Fonte Repubblica, Peretz: "Tratto anche con Hamas a patto che riconosca Israele")
domenica 21 gennaio 2007
piove
è una tempesta
vento, vento, vento che sembra sradicare le palme e gli alberi
acqua ovunque, strade allagate, il sole prova a fare capolino ogni tanto....
ma chi se ne esce di casa oggi?????
sabato 20 gennaio 2007
Jericho

venerdì 19 gennaio 2007
è ancora Natale
(fonte PNN, Armenian Christmas in Bethlehem).
ma soprattutto una speranza di pace e giustizia...
mercoledì 17 gennaio 2007
buone notizie....
A statement released by the IDF on Wednesday said that the implementation of the order "will be postponed until further evaluation... by the official authorities."
(fonte Haaretz, IDF freezes ban on Israelis driving W. Bank Palestinians)
martedì 16 gennaio 2007
sì, viaggiare ....
Dal 19 gennaio, infatti, entra in vigore una legge israeliana che impedisce che Israeliani (o stranieri) e Palestinesi viaggino insieme in macchina a meno che non ci siano parentele di primo grado o permessi speciali.
On 19 November 2006, the commander of IDF forces in the West Bank, Major-General Yair Naveh, issued an order prohibiting Israelis and tourists from using their vehicles to transport Palestinians in the West Bank without a permit from the army. The order is to take effect on 19 January 2007. The order does not apply to Palestinians who hold a permit to enter Israel or the settlements, to Israeli bus drivers, Israel residents carrying Palestinians who are first-degree relatives, and soldiers and police officers on duty. Violation of the order is a criminal offense, for which both the Palestinian passenger and the Israeli driver are subject to punishment. ... Under international law, Israel must respect the human rights of all persons under its authority. These rights include the right to equality, freedom of movement, maintain family ties and social ties, engage in political activity, and the right to work and earn a livelihood. The military authorities ignore the discriminatory nature of the order and justify it as a military necessity, for example, by restricting the number of Palestinians entering Israel in Israeli vehicles without a permit. However, even assuming that the order advances one security objective or another, the sweeping nature of the order, and the fact that it is not urgent (even in the eyes of the military authorities, who postponed its validity for two months) make the infringement of human rights in this case disproportionate, and therefore illegal. The order is abhorrent, not only because it violates human rights and international law, but because of the extent to which it interferes in the individual's private life. The separation between Israelis and Palestinians, however, is not new. Yet, until now, it was seen, primarily, in measures taken in the public sphere, for example, by building the separation barrier, prohibiting Palestinian vehicles on certain roads, and forbidding Israelis to enter Area A. The new order, on the other hand, penetrates into the private space of the vehicle, with the objective of separating two persons lawfully present in the area. Furthermore, the very use of legislation to force separation between people based on their nationality raises associations with the loathsome regimes that nobody seeks to resemble.
(fonte Maan News Agency, B'Tselem: repeal the order banning foreigners and Israelis from transporting West Bank Palestinians in their vehicles)
e ancora...
Eight Israeli human rights organizations have petitioned the Israeli High Court of Justice to abolish the order prohibiting Israeli and foreign nationals from transporting Palestinian citizens in their vehicles in the West Bank from 19 January. ... the "order is legal basis for targeted, systematic, institutional discrimination, amounting to apartheid."
(fonte Maan News Agency, Human rights group urge Israel to revoke order prohibiting travel with Palestinians).
apartheid.
lunedì 15 gennaio 2007
summit a 3
Rice and Olmert profess their support for Abbas, Olmert claims Israel has made concessions to Palestinians: "The meeting is intended to find steps to help bolster Abbas, of Fatah, in his power struggle with 'Hamas Islamists,' who control the government."
domenica 14 gennaio 2007
globalizzazione
sabato 13 gennaio 2007
fine dello sciopero????
(fonte: Maannews).
venerdì 12 gennaio 2007
al mercato
giovedì 11 gennaio 2007
welcome back!!!!!
tutti così felici di rivedermi che non potevano farmi il visto sul passaporto e mandarmi via subito, allora due chiacchiere in simpatia le si fa sempre volentieri.....
e dove sei stata, e quante vlte sei già venuta qua, ma che lavoro fai, e cosa vuol dire, ma chi ti paga, e come si chiama tuo padre, e il padre di tuo padre... dieci minuti di conversazione, a dire il vero, spalmati in due ore di attesa.... davvero piacevoli!
poi ottenuto il visto, non mi resta che recuperare il bagaglio... per fortuna era stato messo da parte e con una buona dose di umorismo e due o tre battute scambiate con l'addetto ai bagagli, finalmente alle 5 del mattino sono fuori dall'aereoporto!!
bentornata!!!
martedì 9 gennaio 2007
preparate la valigia....
lunedì 8 gennaio 2007
lunedì 1 gennaio 2007
sabato 30 dicembre 2006
limbo
le ho provate tutte, rompendo le scatole prima al cognato, poi al team blogger (che non rispondeva), infine al Google group di Blogger... che finally ci ha messo mano e ora, dopo aver effettuato di nuovo lo switch al nuovo Blogger, funziona!!! si narra che il mio blog fosse finito nel limbo e quindi non era più possibile accedervi in alcun modo.... spero almeno che si sia divertito nel frattempo....
bene, si riparte.....
come faccio a fare il riassunto di tutto ciò che è successo in questo tempo????
intanto... buon Natale!
mercoledì 13 dicembre 2006
libri a Natale
Edward Said, La pace possibile, Il Saggiatore, 2005
Edward Said, La questione palestinese. La tragedia di essere vittima delle vittime, Gamberetti, 2004
Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa, Edizioni Lavoro.
Ghassan Kanafani, Uomini sotto il sole, Sellerio di Giorgianni
Ilan Pappe, Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli, Einaudi, 2005.
Ilan Pappe, The Ethnic Cleansing of Palestine, Oneworld Publications, 2006
(Prof. Ilan Pappe è docente di Storia all'Università di Haifa, scrive numerosi articoli sul conflitto Israele-Palestina e fa apertamente e continuamente appelli agli accademici per il boicottaggio di Israele; c'è anche un interessante intervista di Christopher Brown su Electronic Intifada, A rare voice: An interview with author Ilan Pappe)
Jimmy Carter, Palestine Peace not apartheid, Simon & Schuster, 2006
...altri a seguire....
domenica 10 dicembre 2006
diritti umani

Today, poverty prevails as the gravest human rights challenge in the world. Combating poverty, deprivation and exclusion is not a matter of charity, and it does not depend on how rich a country is. By tackling poverty as a matter of human rights obligation, the world will have a better chance of abolishing this scourge in our lifetime... Poverty eradication is an achievable goal.
Louise Arbour, UN High Commissioner for Human Rights
Adempiere al compito di combattere la povertà come un obbligo, e non per spirito di carità.
giovedì 7 dicembre 2006
Apartheid 2
Following the worldwide anti-apartheid movement, one might expect a similarly concerted international effort united in opposition to Israel's abhorrent treatment of the Palestinians. Instead one finds an international community divided between the West and the rest of the world. The Security Council is prevented from taking action because of the U.S. veto and European Union abstinence. And the United States and the European Union, acting in collusion with the United Nations and the Russian Federation, have in effect imposed economic sanctions on the Palestinian people for having, by democratic means, elected a government deemed unacceptable to Israel and the West. Forgotten is the commitment to putting an end to occupation, colonization and apartheid.
L'occupazione di Israele dei Territori Palestinesi ha molti aspetti della colonizzazione. Nello stesso tempo ha anche molte delle peggiori caratteristiche dell'apartheid. La Cisgiordania è stata frammentata in 3 aree - nord (Jenin e Nablus), centro (Ramallah) e sud (Hebron)- che assomigliano sempre più ai Bantustan del Sud Africa. Restrizioni nella libertà di movimento imposte da un rigido sistema di permessi rafforzati da 520 checkpoint e blocchi stradali assomiglia, ma in effetti va anche oltre, al sistema dell'apartheid. E l'apparato di sicurezza ricorda quello dell'apartheid con più di 10.000 palestinesi nelle prigioni israeliane e frequenti testimonianze di torture e trattamenti crudeli. Molti aspetti dell'occupazione di Israele sorpasano quelli del regime di apartheid. La distruzione su larga scala delle case palestinesi, la devastazione dei terreni agricoli, le icursioni militari e le uccisioni mirate di palestinesi hanno oltrepassato di gran lunga qualunque pratica simile all'apartheid del Sud Africa. Nessun muro è stato mai costruito per separare i bianchi e i neri. Seguendo il movimento mondiale anti-apartheid, ci si potrebbe aspettare lo stesso sforzo comune a livello internazionale contro l'aberrante trattamento inflitto da Israele ai palestinesi. Al suo posto si trova una comunità internazionale divisa tra l'Occidente e il resto del mondo. Al Consiglio di Sicurezza è vietato intraprendere azioni a causa del veto degli Stati Uniti e all'astensione dell'Unione Europea. E gli Stati Uniti e l'Unione Europea, agendo in collusione con le Nazioni Unite e la Federazione Russa, hanno in realtà imposto sanzioni economiche al popolo palestinese per aver eletto, per mezzo della democrazia, un governo inaccettabile per Israele e l'Occidente. L'impegno di porre fine alla occupazione, alla colonizzazione e all'apartheid è così dimenticato.
(John Dugard, Israelis adopt what South Africa dropped) (trad.mia)
martedì 5 dicembre 2006
One State or Two?
One State or Two? Rashid Khalidi & Ali Abunimah on the Israeli-Palestinian Conflict
Two leading Palestinian-American intellectuals discuss their new books: Rashid Khalidi's "The Iron Cage: The Story of the Palestinian Struggle for Statehood" and Ali Abunimah's "One Country: A Bold Proposal to End the Israeli-Palestinian Impasse."
Un dibattito dello scorso 28 novembre (pubblicato su Democracy Now e disponibile anche nella versione video) che ripropone la questione della possibilità di risolvere il conflitto in Medio Oriente creando un unico stato Israele-Palestina in cui tutti abbiano gli stessi diritti e gli stessi doveri:
ALI ABUNIMAH: the reason to oppose a one-state solution is because it would be democracy. That Palestinians would have an equal rights, one person, one vote, and an equal share in deciding the future of the country. ... There are many models out there for dealing with those sort of things. So that you have one person, one vote, full democracy, full equality, while at same time, ethnic communities, the Israeli-Jewish community, the Palestinian community, will have mechanisms for expressing their national identity, for decision making over issues that concern them. We have to stop thinking this very simplistic, binary way.
RASHID KHALIDI: both Palestinians and Israelis are very attached to the idea of having their own state. Now, these are not just ethnic communities, these are peoples that have developed powerful senses of national identities, in part in conflict with one another. And to talk about how you move them towards a future of peace, in which you have one state and are operating within a single political system, involves not just a whole process of education and structures, which Ali does talk about in his book, but overcoming what seems to be very strong majority views in both peoples about how they want to organize their national life.
...altro che Porta a Porta .... :((((((((lunedì 4 dicembre 2006
GENERAL ASSEMBLY REAFFIRMS PERMANENT RESPONSIBILITY FOR PALESTINIAN QUESTION
c'est à dire che come sempre si parla tanto, ci si assume le responsabilità, all'ordine del giorno ci sono la questione palestinese, quella delle Alture del Golan, quella di Gerusalemme, si vota, ci sono i soliti 6 o 7 che votano contro (Australia, Israele, Marshall Islands, Federated States of Micronesia, Nauru, Palau e USA) e un po' di astenuti ... e quindi?
possibile che non si faccia nulla di concreto???
mercoledì 29 novembre 2006
International Day of Solidarity with the Palestinian People
Mi sembra invece interessante questo comunicato dell'Associazione dei docenti universitari Palestinesi:
The 29th of November marks the International Day of Solidarity with the Palestinian people. This anniversary is commemorated ever year by the United Nations, the very same organization that was pressurized by the imperialist forces, namely the United Sates of America, into partitioning Palestine on Novemebr.29.1947
In declaring this day a day of solidarity with the Palestinian people, the UN expressed its regret for this unjust and unjustifiable resolution which was taken regardless of the tremendous pain and horror it caused to the Palestinian people. And which led to the creation of a new entity, namely Israel, at the expense and on the soil of the Palestinian people. Ever since 1948 Israel has been exercising a policy of ethnic cleansing, massacres, sieges, collective punishment, building settlements and apartheid walls, expropriating more lands and waging genocidal wars against the armless refugees of Palestine. In the last four months alone, Israel has committed a series of massacres in which whole families were eliminated in cold blood. More than 450 Palestinians, mostly children and women, were killed and 4500 injured. In commemorating this day, the Palestinian people pledge to continue the struggle by all means till the liberation of Palestine and the establishment of a democratic state on its soil for all of its citizens regardless of religion, race or sex.
(fonte MaanNews)
... però a parte rendersi conto di aver proprio sbagliato, non potevamo fare qualcosa in più?
PS: by the way, there is only one race in the world and it is the human race ....
venerdì 24 novembre 2006
celebrate
giovedì 23 novembre 2006
venerdì 17 novembre 2006
Gaza: convocare una conferenza internazionale per la pace
Cessazione degli attacchi indiscriminati israeliani e del lancio di missili da parte palestinese, spiegamento di una forza internazionale a Gaza e in Cisgiordania e rafforzamento degli aiuti umanitari alla Palestina. E' quanto chiede una risoluzione comune adottata dal Parlamento che, condannando le operazioni militari sproporzionate e indiscriminate da parte israeliana a Beit Hanun, chiede la convocazione di una conferenza di pace e invita gli USA a riconsiderare il loro ruolo nel conflitto.
(fonte:in italiano, Servizio Stampa del Parlamento Europeo, Gaza: convocare una conferenza internazionale per la pace
in English, News Press Service European Parliament, Situation in Gaza - MEPs express indignation at Israeli operation and call on militias to respect truce)
mercoledì 15 novembre 2006
Global Conflicts Palestine
"Il Medio Oriente è lontano. Questa è la tua occasione per avvicinarti". Si presenta così Global Conflicts: Palestine, distribuito da Serious Games Interactive, un videogioco sulla guerra diverso, educativo. Sviluppato in Danimarca, si propone di dare agli studenti delle scuole superiori, lontani anni luce dalla realtà mediorientale, l'opportunità di analizzare il conflitto fra israeliani e palestinesi da diversi punti di vista.
(fonte: la Repubblica)
(per vedere meglio il videogioco clicca qui)
sabato 11 novembre 2006
anniversario
Today, the 11th of November 2006, is the second anniversary of the death of the Palestinian leader Yasser Arafat. Palestinians continue to look to him as their historical leader, as the most prominent leader that Palestinian history has brought to life. They believe that he set two main goals in front of them: first to achieve an independent Palestinian decision, in which no one can intervene; and the second, to achieve a Palestinian state, on the Palestinian lands, with Jerusalem as its capital.
(fonte Maan News, Milestones in the life of Yasser Arafat)
venerdì 10 novembre 2006
in mezzo a noi
Finalmente una notte tranquilla, hanno pensato con un sospiro di sollievo gli abitanti, prima di andare a dormire. Ma poi, alle cinque e mezza del mercoledì mattina, sono stati svegliati dal rumore odioso e ormai familiare dei proiettili sparati alla cieca dai carri armati.
(Amira Hass su Internazionale)
agghiacciante.
martedì 7 novembre 2006
back to school??
(fonte Maan News Agency, Teachers agree to go back to school after a deal is reached to pay their overdue salaries)
forse raggiunto un accordo, e si torna a scuola... speriamo davvero.
partenza
hanno controllato ogni cosa del bagaglio e di me, tutti gli oggetti, ogni cosa con spina e/o batteria, le scarpe, i vestiti, pensavo che ormai mi avrebbero spogliata...
poi alla fine, per compensare tutto questo tempo, mi hanno direttamente accompagnato al check in del volo (in business, così non ho fatto la coda) e poi al controllo passaporto (così ho evitato l'ultimo check in)...
ce l'ho fatta, bollino rosso ma passata....
lunedì 6 novembre 2006
don't panic
mi dimenticherò qualcosa, mi sa.
speriamo di no.
sennò ci pensa poi doktoranden in Palestina...
sabato 4 novembre 2006
venerdì 3 novembre 2006
giovedì 2 novembre 2006
flamenco

Nell'ambito del Rhythms of Autumn, è stato organizzato lo spettacolo del gruppo Alhucema Flamenco una troupe di Granada che propone flamenco danzando e cantando. Il Ramallah Cultural Palace era strapieno di gente.
Pubblico in delirio. A me è piaciuto tanto, c'era una passione sia nel cantante sia nei ballerini sia nei musicisti, una passione che ha davvero travolto il pubblico di Ramallah.
mercoledì 1 novembre 2006
visit palestine

(fonte: This week in Palestine, A Personal Invitation from the Heart of Palestine by Eng. Judeh Morkus, Minister of Tourism & Antiquities).
e se vi va di leggere ancora delle bellezze della Palestina, fatevi un viaggio virtuale (o reale) qua ...
PS: ma quanto sono belli i cammelli di questa immagine???