martedì 23 gennaio 2007

Impossible travel

Amira Hass elenca tutte le restrizioni ancora presenti nei Territori palestinesi, restrizioni che impediscono alle persone di muoversi liberamente da un luogo all'altro, di cambiare residenza, o che costringono a compiere percorsi assurdi anche per raggiungere villaggi vicini (a causa di strade bloccate o riservate ai soli israeliani). Quasi sempre è necessario avere con se i permessi per viaggiare, muoversi, trasportare merci, e anche i permessi per motivi di salute necessitano di lunghe e complicate procedure
Alcuni esempi:

Standing prohibitions
* Palestinians from the Gaza Strip are forbidden to stay in the West Bank.
* Palestinians are forbidden to enter East Jerusalem.
* West Bank Palestinians are forbidden to enter the Gaza Strip through the Erez crossing.
* Palestinians are forbidden to enter the settlements' area (even if their lands are inside the settlements' built area).
* Gaza residents are forbidden to establish residency in the West Bank.

Periodic prohibitions
* Residents of certain parts of the West Bank are forbidden to travel to the rest of the West Bank.

Travel permits required
* A permit for medical treatment in Israel and Palestinian hospitals in East Jerusalem (The applicant must produce an invitation from the hospital, his complete medical background and proof that the treatment he is seeking cannot be provided in the occupied territories).

Checkpoints and barriers
* There were 75 manned checkpoints in the West Bank as of January 9, 2007.
* There are on average 150 mobile checkpoints a week (as of September 2006).
* There are 446 obstacles placed between roads and villages, including concrete cubes, earth ramparts, 88 iron gates and 74 kilometers of fences along main roads.
* There are 83 iron gates along the separation fence, dividing lands from their owners. Only 25 of the gates open occasionally.

Travel time before 2000 versus today
Tul Karm-Ramallah
Then: less than one hour.
Now: Two hours.

Katana/Beit Anan-Ramallah
Then: 15 minutes.
Now: One hour to 90 minutes.

Katana-Jerusalem
Then: five minutes.
Now: "Nobody goes to Jerusalem anymore."

(fonte Haaretz, this information was gathered by Haaretz, the United Nations Office for the Coordination of Humanitarian Affairs and Machsom Watch, per la mappa OCHA - Office for the Coordination of Humanitarian Affairs).

lunedì 22 gennaio 2007

parliamone

Si può trattare la pace anche con Hamas, se riconoscerà Israele. E' quanto afferma oggi il ministro israeliano della Difesa Amir Peretz, parlando del suo nuovo piano di pace a una conferenza in corso a Herziliya, a nord di Tel Aviv. "Considero un partner per la pace - queste le sue parole - ogni elemento palestinese che riconosca lo stato d'Israele, anche se si tratta di Hamas".
(Fonte Repubblica, Peretz: "Tratto anche con Hamas a patto che riconosca Israele")

domenica 21 gennaio 2007

piove

anzi diluvia.
è una tempesta
vento, vento, vento che sembra sradicare le palme e gli alberi
acqua ovunque, strade allagate, il sole prova a fare capolino ogni tanto....
ma chi se ne esce di casa oggi?????

sabato 20 gennaio 2007

Jericho


un giro a Jericho per riscaldarsi un po' rispetto alla fredda Ramallah, fare una visita ai siti archeologici, prendere la cabinovia per andare al Monastero sul Monte delle Tentazioni (dove ho incontrato un gruppo di monaci della Piccola Famiglia dell'Annunziata, la comunità fondata da don Giuseppe Dossetti a Monte Sole... davvero piccolo il mondo), fare un giro in bicicletta fino all'Hisham's Palace, giocare ad imparare l'arabo con i bimbi dei miei amici (applausi quando sono capace di ripetere le parole... shattura!).

venerdì 19 gennaio 2007

è ancora Natale

... e ieri sera è stata celebrata, nella Chiesa della Natività di Betlemme, la terza messa di mezzanotte di Natale, quella della Chiesa Armena: il patriarca armeno è stato accolto dalle più alte autorità locali e nazionali che hanno auspicato che “aspirations of the Palestinian people for freedom, independence, and a Palestinian state with Jerusalem as capital, will be realized.”
(fonte PNN, Armenian Christmas in Bethlehem).
ma soprattutto una speranza di pace e giustizia...

mercoledì 17 gennaio 2007

buone notizie....

per ora la legge di cui al post di ieri è stata congelata!
A statement released by the IDF on Wednesday said that the implementation of the order "will be postponed until further evaluation... by the official authorities."
(fonte Haaretz, IDF freezes ban on Israelis driving W. Bank Palestinians)

martedì 16 gennaio 2007

sì, viaggiare ....

però non insieme.
Dal 19 gennaio, infatti, entra in vigore una legge israeliana che impedisce che Israeliani (o stranieri) e Palestinesi viaggino insieme in macchina a meno che non ci siano parentele di primo grado o permessi speciali.
On 19 November 2006, the commander of IDF forces in the West Bank, Major-General Yair Naveh, issued an order prohibiting Israelis and tourists from using their vehicles to transport Palestinians in the West Bank without a permit from the army. The order is to take effect on 19 January 2007. The order does not apply to Palestinians who hold a permit to enter Israel or the settlements, to Israeli bus drivers, Israel residents carrying Palestinians who are first-degree relatives, and soldiers and police officers on duty. Violation of the order is a criminal offense, for which both the Palestinian passenger and the Israeli driver are subject to punishment. ... Under international law, Israel must respect the human rights of all persons under its authority. These rights include the right to equality, freedom of movement, maintain family ties and social ties, engage in political activity, and the right to work and earn a livelihood. The military authorities ignore the discriminatory nature of the order and justify it as a military necessity, for example, by restricting the number of Palestinians entering Israel in Israeli vehicles without a permit. However, even assuming that the order advances one security objective or another, the sweeping nature of the order, and the fact that it is not urgent (even in the eyes of the military authorities, who postponed its validity for two months) make the infringement of human rights in this case disproportionate, and therefore illegal. The order is abhorrent, not only because it violates human rights and international law, but because of the extent to which it interferes in the individual's private life. The separation between Israelis and Palestinians, however, is not new. Yet, until now, it was seen, primarily, in measures taken in the public sphere, for example, by building the separation barrier, prohibiting Palestinian vehicles on certain roads, and forbidding Israelis to enter Area A. The new order, on the other hand, penetrates into the private space of the vehicle, with the objective of separating two persons lawfully present in the area. Furthermore, the very use of legislation to force separation between people based on their nationality raises associations with the loathsome regimes that nobody seeks to resemble.
(fonte Maan News Agency, B'Tselem: repeal the order banning foreigners and Israelis from transporting West Bank Palestinians in their vehicles)
e ancora...
Eight Israeli human rights organizations have petitioned the Israeli High Court of Justice to abolish the order prohibiting Israeli and foreign nationals from transporting Palestinian citizens in their vehicles in the West Bank from 19 January. ... the "order is legal basis for targeted, systematic, institutional discrimination, amounting to apartheid."
(fonte Maan News Agency, Human rights group urge Israel to revoke order prohibiting travel with Palestinians).

apartheid.

lunedì 15 gennaio 2007

summit a 3

Medio Oriente, entro un mese il vertice Rice-Olmert-Abu Mazen: così titola la Repubblica "il vertice tra il segretario di Stato americano Condoleezza Rice, il premier israeliano Ehud Olmert e il presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese, Mahmoud Abbas (Abu Mazen). Un summit a tre per "discutere dell'orizzonte politico" in Medio Oriente, con specifico riguardo al conflitto israelo-palestinese. "
Rice and Olmert profess their support for Abbas, Olmert claims Israel has made concessions to Palestinians: "The meeting is intended to find steps to help bolster Abbas, of Fatah, in his power struggle with 'Hamas Islamists,' who control the government."

domenica 14 gennaio 2007

globalizzazione


A Ramallah ci sono un sacco di negozi "tarocchi", tipo Chanel, YSL, Starbucks Coffee, e altri che neanche mi ricordo.... però quando mi hanno detto che c'era un negozio Benetton e Sisley "vero" ho pensato che non fosse possibile... invece c'è, è carissimo ma completamente originale! che flash!

sabato 13 gennaio 2007

fine dello sciopero????

An agreement has been reached to end the public sector strike and pay the salaries owed: sembra che sia stato raggiunto un accordo per far terminare lo sciopero del settore pubblico (da settembre 2006) in Palestina e pagare i salari arretrati (da marzo 2006).
(fonte: Maannews).

venerdì 12 gennaio 2007

al mercato


no, nessuna primizia, nonostante il freddo, qua è stagione di fragole... prodotte nella Striscia di Gaza e presenti in ogni mercato, sono buonissime e saporite!

e ci sono anche altri strani frutti e cavoli giganti, pomodori profumati, melanzane, spinaci... una meraviglia!

giovedì 11 gennaio 2007

welcome back!!!!!

già, la solita accoglienza che ti riservano al controllo passaporti!
tutti così felici di rivedermi che non potevano farmi il visto sul passaporto e mandarmi via subito, allora due chiacchiere in simpatia le si fa sempre volentieri.....
e dove sei stata, e quante vlte sei già venuta qua, ma che lavoro fai, e cosa vuol dire, ma chi ti paga, e come si chiama tuo padre, e il padre di tuo padre... dieci minuti di conversazione, a dire il vero, spalmati in due ore di attesa.... davvero piacevoli!
poi ottenuto il visto, non mi resta che recuperare il bagaglio... per fortuna era stato messo da parte e con una buona dose di umorismo e due o tre battute scambiate con l'addetto ai bagagli, finalmente alle 5 del mattino sono fuori dall'aereoporto!!
bentornata!!!

martedì 9 gennaio 2007

preparate la valigia....


... per ripartire con me! domani volo di nuovo in Palestina e ci starò un po'....

Ramallah l'avevo lasciata così ... vedremo come la ritroverò ...

lunedì 8 gennaio 2007

water

il controllo dell'acqua in Israele e Palestina: un articolo molto interessante.....

lunedì 1 gennaio 2007

Buon 2007!!!

... a tutti, con o senza buoni propositi!

PS: clicca sull'immagine per vederla più grande ....

sabato 30 dicembre 2006

limbo

ce l'ho fatta! dopo più di due settimane di inaccessibilità, finalmente pare (sembra, si dice... speriamo duri!) che io possa di nuovo accedere a questo blog! e anche scriverci e magari, incredibile, pubblicare!
le ho provate tutte, rompendo le scatole prima al cognato, poi al team blogger (che non rispondeva), infine al Google group di Blogger... che finally ci ha messo mano e ora, dopo aver effettuato di nuovo lo switch al nuovo Blogger, funziona!!! si narra che il mio blog fosse finito nel limbo e quindi non era più possibile accedervi in alcun modo.... spero almeno che si sia divertito nel frattempo....
bene, si riparte.....
come faccio a fare il riassunto di tutto ciò che è successo in questo tempo????
intanto... buon Natale!

mercoledì 13 dicembre 2006

libri a Natale

sembrerà la "soletta" di Caterpillar ma mi permetto di suggerire qualche lettura impegnata da regalare o farsi regalare a Natale....
Edward Said, La pace possibile, Il Saggiatore, 2005
Edward Said, La questione palestinese. La tragedia di essere vittima delle vittime, Gamberetti, 2004
Ghassan Kanafani, Ritorno a Haifa, Edizioni Lavoro.
Ghassan Kanafani, Uomini sotto il sole, Sellerio di Giorgianni
Ilan Pappe, Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli, Einaudi, 2005.
Ilan Pappe, The Ethnic Cleansing of Palestine, Oneworld Publications, 2006
(Prof. Ilan Pappe è docente di Storia all'Università di Haifa, scrive numerosi articoli sul conflitto Israele-Palestina e fa apertamente e continuamente appelli agli accademici per il boicottaggio di Israele; c'è anche un interessante intervista di Christopher Brown su Electronic Intifada, A rare voice: An interview with author Ilan Pappe)
Jimmy Carter, Palestine Peace not apartheid, Simon & Schuster, 2006

...altri a seguire....

domenica 10 dicembre 2006

diritti umani

La Comunità internazionale celebra ogni anno la Giornata Mondiale dei Diritti Umani il 10 dicembre, in ricordo del giorno in cui la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani venne adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1948. Giornata dei diritti umani: oggi, 10 dicembre 2006, parliamo di diritti umani e povertà perchè tema della giornata è Fighting Poverty, a matter of obligation, not charity.
Today, poverty prevails as the gravest human rights challenge in the world. Combating poverty, deprivation and exclusion is not a matter of charity, and it does not depend on how rich a country is. By tackling poverty as a matter of human rights obligation, the world will have a better chance of abolishing this scourge in our lifetime... Poverty eradication is an achievable goal.
Louise Arbour,
UN High Commissioner for Human Rights
Adempiere al compito di combattere la povertà come un obbligo, e non per spirito di carità.

giovedì 7 dicembre 2006

Apartheid 2

Israel's occupation of the Palestinian territories has many features of colonization. At the same time it has many of the worst characteristics of apartheid. The West Bank has been fragmented into three areas — north (Jenin and Nablus), center (Ramallah) and south (Hebron) — which increasingly resemble the Bantustans of South Africa. Restrictions on freedom of movement imposed by a rigid permit system enforced by some 520 checkpoints and roadblocks resemble, but in severity go well beyond, apartheid's "pass system." And the security apparatus is reminiscent of that of apartheid, with more than 10,000 Palestinians in Israeli prisons and frequent allegations of torture and cruel treatment. Many aspects of Israel's occupation surpass those of the apartheid regime. Israel's large-scale destruction of Palestinian homes, leveling of agricultural lands, military incursions and targeted assassinations of Palestinians far exceed any similar practices in apartheid South Africa. No wall was ever built to separate blacks and whites.
Following the worldwide anti-apartheid movement, one might expect a similarly concerted international effort united in opposition to Israel's abhorrent treatment of the Palestinians. Instead one finds an international community divided between the West and the rest of the world. The Security Council is prevented from taking action because of the U.S. veto and European Union abstinence. And the United States and the European Union, acting in collusion with the United Nations and the Russian Federation, have in effect imposed economic sanctions on the Palestinian people for having, by democratic means, elected a government deemed unacceptable to Israel and the West. Forgotten is the commitment to putting an end to occupation, colonization and apartheid.
L'occupazione di Israele dei Territori Palestinesi ha molti aspetti della colonizzazione. Nello stesso tempo ha anche molte delle peggiori caratteristiche dell'apartheid. La Cisgiordania è stata frammentata in 3 aree - nord (Jenin e Nablus), centro (Ramallah) e sud (Hebron)- che assomigliano sempre più ai Bantustan del Sud Africa. Restrizioni nella libertà di movimento imposte da un rigido sistema di permessi rafforzati da 520 checkpoint e blocchi stradali assomiglia, ma in effetti va anche oltre, al sistema dell'apartheid. E l'apparato di sicurezza ricorda quello dell'apartheid con più di 10.000 palestinesi nelle prigioni israeliane e frequenti testimonianze di torture e trattamenti crudeli. Molti aspetti dell'occupazione di Israele sorpasano quelli del regime di apartheid. La distruzione su larga scala delle case palestinesi, la devastazione dei terreni agricoli, le icursioni militari e le uccisioni mirate di palestinesi hanno oltrepassato di gran lunga qualunque pratica simile all'apartheid del Sud Africa. Nessun muro è stato mai costruito per separare i bianchi e i neri. Seguendo il movimento mondiale anti-apartheid, ci si potrebbe aspettare lo stesso sforzo comune a livello internazionale contro l'aberrante trattamento inflitto da Israele ai palestinesi. Al suo posto si trova una comunità internazionale divisa tra l'Occidente e il resto del mondo. Al Consiglio di Sicurezza è vietato intraprendere azioni a causa del veto degli Stati Uniti e all'astensione dell'Unione Europea. E gli Stati Uniti e l'Unione Europea, agendo in collusione con le Nazioni Unite e la Federazione Russa, hanno in realtà imposto sanzioni economiche al popolo palestinese per aver eletto, per mezzo della democrazia, un governo inaccettabile per Israele e l'Occidente. L'impegno di porre fine alla occupazione, alla colonizzazione e all'apartheid è così dimenticato.
(John Dugard, Israelis adopt what South Africa dropped) (trad.mia)

martedì 5 dicembre 2006

One State or Two?

One State or Two? Rashid Khalidi & Ali Abunimah on the Israeli-Palestinian Conflict

Two leading Palestinian-American intellectuals discuss their new books: Rashid Khalidi's "The Iron Cage: The Story of the Palestinian Struggle for Statehood" and Ali Abunimah's "One Country: A Bold Proposal to End the Israeli-Palestinian Impasse."

Un dibattito dello scorso 28 novembre (pubblicato su Democracy Now e disponibile anche nella versione video) che ripropone la questione della possibilità di risolvere il conflitto in Medio Oriente creando un unico stato Israele-Palestina in cui tutti abbiano gli stessi diritti e gli stessi doveri:

ALI ABUNIMAH: the reason to oppose a one-state solution is because it would be democracy. That Palestinians would have an equal rights, one person, one vote, and an equal share in deciding the future of the country. ... There are many models out there for dealing with those sort of things. So that you have one person, one vote, full democracy, full equality, while at same time, ethnic communities, the Israeli-Jewish community, the Palestinian community, will have mechanisms for expressing their national identity, for decision making over issues that concern them. We have to stop thinking this very simplistic, binary way.

RASHID KHALIDI: both Palestinians and Israelis are very attached to the idea of having their own state. Now, these are not just ethnic communities, these are peoples that have developed powerful senses of national identities, in part in conflict with one another. And to talk about how you move them towards a future of peace, in which you have one state and are operating within a single political system, involves not just a whole process of education and structures, which Ali does talk about in his book, but overcoming what seems to be very strong majority views in both peoples about how they want to organize their national life.

...altro che Porta a Porta .... :((((((((

lunedì 4 dicembre 2006

GENERAL ASSEMBLY REAFFIRMS PERMANENT RESPONSIBILITY FOR PALESTINIAN QUESTION

By traditionally wide margins, the United Nations General Assembly on Friday adopted a series of resolutions on the situation in the Middle East, sponsored by Arab and non-aligned delegations, including one text reaffirming the United Nations’ permanent responsibility regarding the question of Palestine, until the question is resolved in all its aspects and in accordance with international law.

c'est à dire che come sempre si parla tanto, ci si assume le responsabilità, all'ordine del giorno ci sono la questione palestinese, quella delle Alture del Golan, quella di Gerusalemme, si vota, ci sono i soliti 6 o 7 che votano contro (Australia, Israele, Marshall Islands, Federated States of Micronesia, Nauru, Palau e USA) e un po' di astenuti ... e quindi?
possibile che non si faccia nulla di concreto???

mercoledì 29 novembre 2006

International Day of Solidarity with the Palestinian People

Oggi le Nazioni Unite invitano a partecipare alla Giornata Internazionale di solidarietà con il popolo Palestinese: non che abbia trovato in giro (tra Internet e giornali) molta pubblicità a riguardo (anzi, nulla).
Mi sembra invece interessante questo comunicato dell'Associazione dei docenti universitari Palestinesi:

The 29th of November marks the International Day of Solidarity with the Palestinian people. This anniversary is commemorated ever year by the United Nations, the very same organization that was pressurized by the imperialist forces, namely the United Sates of America, into partitioning Palestine on Novemebr.29.1947
In declaring this day a day of solidarity with the Palestinian people, the UN expressed its regret for this unjust and unjustifiable resolution which was taken regardless of the tremendous pain and horror it caused to the Palestinian people. And which led to the creation of a new entity, namely Israel, at the expense and on the soil of the Palestinian people. Ever since 1948 Israel has been exercising a policy of ethnic cleansing, massacres, sieges, collective punishment, building settlements and apartheid walls, expropriating more lands and waging genocidal wars against the armless refugees of Palestine. In the last four months alone, Israel has committed a series of massacres in which whole families were eliminated in cold blood. More than 450 Palestinians, mostly children and women, were killed and 4500 injured. In commemorating this day, the Palestinian people pledge to continue the struggle by all means till the liberation of Palestine and the establishment of a democratic state on its soil for all of its citizens regardless of religion, race or sex.
(fonte MaanNews)

... però a parte rendersi conto di aver proprio sbagliato, non potevamo fare qualcosa in più?

PS: by the way, there is only one race in the world and it is the human race ....

venerdì 24 novembre 2006

celebrate


ho vinto il concorso da ricercatrice!!!
:DDDDDD
a più di un anno dalla domanda (agosto 2005), ho fatto le mie 3 belle prove scritte e orali e oggi ho finito e vinto!
festaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!

giovedì 23 novembre 2006

apartheid

Un popolo con diritti individuali e nazionali domina un popolo privato dei suoi diritti. Esistono due insiemi di leggi per un solo territorio: uno discrimina la maggioranza, l'altro conserva i privilegi della minoranza.
(fonte Internazionale, Amira Hass, Apartheid)

venerdì 17 novembre 2006

Gaza: convocare una conferenza internazionale per la pace

sarebbe anche ora... e basta fare solo delle parole!
Cessazione degli attacchi indiscriminati israeliani e del lancio di missili da parte palestinese, spiegamento di una forza internazionale a Gaza e in Cisgiordania e rafforzamento degli aiuti umanitari alla Palestina. E' quanto chiede una risoluzione comune adottata dal Parlamento che, condannando le operazioni militari sproporzionate e indiscriminate da parte israeliana a Beit Hanun, chiede la convocazione di una conferenza di pace e invita gli USA a riconsiderare il loro ruolo nel conflitto.
(fonte:in italiano, Servizio Stampa del Parlamento Europeo, Gaza: convocare una conferenza internazionale per la pace
in English, News Press Service European Parliament, Situation in Gaza - MEPs express indignation at Israeli operation and call on militias to respect truce)

mercoledì 15 novembre 2006

Global Conflicts Palestine

un nuovo videogioco (sul mercato probabilmente dal prossimo marzo) per diventare reporter nel conflitto tra israeliani e palestinesi.
"Il Medio Oriente è lontano. Questa è la tua occasione per avvicinarti". Si presenta così Global Conflicts: Palestine, distribuito da Serious Games Interactive, un videogioco sulla guerra diverso, educativo. Sviluppato in Danimarca, si propone di dare agli studenti delle scuole superiori, lontani anni luce dalla realtà mediorientale, l'opportunità di analizzare il conflitto fra israeliani e palestinesi da diversi punti di vista.
(fonte: la Repubblica)

(per vedere meglio il videogioco clicca qui)

sabato 11 novembre 2006

anniversario

secondo anniversario della scomparsa di Yasser Arafat, indubbiamente un leader importante per i palestinesi:
Today, the 11th of November 2006, is the second anniversary of the death of the Palestinian leader Yasser Arafat. Palestinians continue to look to him as their historical leader, as the most prominent leader that Palestinian history has brought to life. They believe that he set two main goals in front of them: first to achieve an independent Palestinian decision, in which no one can intervene; and the second, to achieve a Palestinian state, on the Palestinian lands, with Jerusalem as its capital.
(fonte Maan News, Milestones in the life of Yasser Arafat)

venerdì 10 novembre 2006

in mezzo a noi

La notte di martedì 7 novembre sembrava la più tranquilla dell'ultima settimana. Era la prima notte dopo il ritiro dei soldati israeliani da Beit Hanun, nella Striscia di Gaza, che aveva messo fine a un'altra offensiva "vincente" durata sei giorni....
Finalmente una notte tranquilla, hanno pensato con un sospiro di sollievo gli abitanti, prima di andare a dormire. Ma poi, alle cinque e mezza del mercoledì mattina, sono stati svegliati dal rumore odioso e ormai familiare dei proiettili sparati alla cieca dai carri armati.
(Amira Hass su Internazionale)

agghiacciante.

martedì 7 novembre 2006

back to school??

Ramallah - Ma'an - The teachers and the government reached an agreement on Monday evening that pledges that the governmental schools will reopen on Tuesday, or at the very latest Saturday, after a three-month strike.
(fonte Maan News Agency, Teachers agree to go back to school after a deal is reached to pay their overdue salaries)
forse raggiunto un accordo, e si torna a scuola... speriamo davvero.

partenza

partire di notte è strano, partire di notte qua sembra ancora più strano... due ore per il check, ho un male alla schiena... mi hanno chiesto tutto, circa tre volte per controllare che dessi sempre la stessa risposta.
hanno controllato ogni cosa del bagaglio e di me, tutti gli oggetti, ogni cosa con spina e/o batteria, le scarpe, i vestiti, pensavo che ormai mi avrebbero spogliata...
poi alla fine, per compensare tutto questo tempo, mi hanno direttamente accompagnato al check in del volo (in business, così non ho fatto la coda) e poi al controllo passaporto (così ho evitato l'ultimo check in)...
ce l'ho fatta, bollino rosso ma passata....

lunedì 6 novembre 2006

don't panic

ho troppe cose da fare... e mi sembra di non avere nè testa nè tempo per fare tutto.
mi dimenticherò qualcosa, mi sa.
speriamo di no.
sennò ci pensa poi doktoranden in Palestina...

sabato 4 novembre 2006

Gaza

un altro video di Repubblica, spari sulle donne che manifestano a Gaza pacificamente

venerdì 3 novembre 2006

muro

un video di Repubblica sugli scontri e le manifestazioni contro il muro in Palestina

giovedì 2 novembre 2006

flamenco

mi sembra un po' strano andare a vedere uno spettacolo di flamenco a Ramallah ma dato che non l'ho visto quando ero a Madrid mi pare ovvio sfruttare la situazione.
Nell'ambito del Rhythms of Autumn, è stato organizzato lo spettacolo del gruppo Alhucema Flamenco una troupe di Granada che propone flamenco danzando e cantando. Il Ramallah Cultural Palace era strapieno di gente.

Pubblico in delirio. A me è piaciuto tanto, c'era una passione sia nel cantante sia nei ballerini sia nei musicisti, una passione che ha davvero travolto il pubblico di Ramallah.

mercoledì 1 novembre 2006

visit palestine

If you can’t remember the last time you were truly awed, amazed, or inspired on your trip abroad, consider coming to Palestine next time. Palestine is a box of treasures waiting to be discovered, a mystery to be unravelled, and today’s best-kept travel secret. An astonishing array of sights and experiences packed into a small area awaits you, for diversity is the keynote of this ancient and holy land. A meeting place of ecosystems and civilizations throughout history, it has been at once the destination and destiny for people drawn from all over the world throughout the ages: pilgrims and painters, monks and merchants, travellers and writers-all these and more have fallen under its spell and left their marks not only on Palestine but on the entire world as well. Its moderate climate and yearly schedule of festivals and religious feasts make Palestine an ideal year-round travel destination. Whatever the season, your heart will be warmed by the generosity and hospitality of the Palestinian people.
(fonte: This week in Palestine, A Personal Invitation from the Heart of Palestine by Eng. Judeh Morkus, Minister of Tourism & Antiquities).
e se vi va di leggere ancora delle bellezze della Palestina, fatevi un viaggio virtuale (o reale)
qua ...

PS: ma quanto sono belli i cammelli di questa immagine???

martedì 31 ottobre 2006

Nablus


una splendida giornata di sole, un giorno davvero bello per andare a Nablus ... ovviamente con macchinona UN e collega che guida tra strade con villaggi arabi di fronte a settlement israeliani, colline di olivi e roccia dorata: Nablus è una città vivissima, vivace, con due campus universitari meravigliosi dotati di attrezzature moderne e di servizi per gli studenti (altrochè ...).
ma anche una prigione da cui, soprattutto i giovani sotto i 30 anni, non possono neanche uscire: con controlli da parte degli israeliani, un check-in in mezzo praticamente al fango, non credo che la vita sia tanto semplice in questo modo....

lunedì 30 ottobre 2006

quiz night

come poter mancare a un appuntamento così importante per Ramallah?
ogni lunedì sera al Grand Park Hotel di Ramallah, da dieci anni a questa parte, c'è la serata dedicata al Quiz: una serie di team, formati al max da 6 persone, competono rispondendo a domande di varia natura (cultura generale, sport, logica, storia, letteratura, scienze....) con modalità diverse (risposta aperta, scelta multipla, corrispondenza, risoluzione di test logico-matematici...), ovviamente ci sono punteggi differenziati a secondo della domanda e un max di tempo concesso per rispondere.
I team hanno le stesse domande e si compete tutti insieme nello stesso momento.
Il mio team si chiamava نكشة مخ
Abbiamo raggiunto un punteggio pari a 25 (i vincitori, due squadre a parimerito, hanno fatto 30).
Divertente anche se ovviamente mi dovevano tradurre tutto! e la cosa non era sempre facile!

PS: c'è anche la foto... ma mi si vede di spalle... :)))

A Fable about Palestine

Let's start with a story. Imagine that Africa has become rich and powerful, and that Euroope has become poor, divided and without real independence. Imagine next that, tired of being repeatedly massacred, the Tutsis decide to found a national home elsewhere. Certain of their leaders designate Wallonia, in Belgium, as that new home. Other Africans, to solve what some call the "Tutsi problem", approve of the project. Thus a flood of Tutsis pack up, weapons and all, and begin to settle in that region, while proclaiming that the people already living there have to go somewhere else. With their wealth, their determination and their weapons, the Tutsis rapidly manage to take possession of the farms, forests and towns and chase away most of the natives, either by legal means or by intimidation. A large part of Wallonia becomes a new Tutsi State, which boasts of being particularly well governed and democratic. All of Africa looks on in admiration.

Iniziamo con una storia: Immaginate che l'Africa sia diventata ricca e potente, e che l'Europa sia diventata povera, divisa e senza una reale indipendenza. Dopodichè, immaginate che i Tutsi, stanchi di essere ripetutamente massacrati, decidano di stabilire la propria nazione da un'altra parte. Alcuni dei loro leader stabiliscono che la nuova casa sia la Vallonia, in Belgio. Altri africani, per risolvere quello che viene chiamato "la questione dei Tutsi", approvano questo progetto. Quindi un gruppo di Tutsi si prepara, armi e bagagli, e comincia a colonizzare la regione mentre annuncia che le persone che vivono già lì devono andarsene da un'altra parte. Con la loro ricchezza, la loro determinazione e le loro armi, i Tutsi riescono rapidamente a impossessarsi di poderi, foreste e città e a cacciare via la maggior parte dei locali, sia in modo legale che con l'intimidazione. La maggior parte della Vallonia diventa il nuovo Stato dei Tutsi, che si vanta di essere particolarmente ben governato e democratico. Tutta l'Africa lo ammira.

un interessante articolo di Jean Bricmont, A Fable about Palestine

domenica 29 ottobre 2006

ikea


l'ho fatto...
domenica... tempo bruttino... perchè non andare all'ikea di Netanya (Israele)?
che poi tanto vicina non è... ma una domenica senza fare nulla, non va... e così dopo aver raccolto gli ordini dei vari amici palestinesi (bello questo! voglio il tavolino Lack! la libreria Billy ci starà nella Punto? meglio nera o bianca? anche un po' di candele, e un vaso da fiori, e utensili da cucina...), si va all'ikea che ovviamente è uguale a tutte le ikea del mondo a parte il fatto che c'è una specie di check in all'entrata, che mancano un sacco di cose, e all'uscita non si può arrivare con il carrello carico zeppo di cose alla macchina, ma lo lasci lì, vai a recuperare la macchina, devi entrare da un altro parcheggio con la sbarra dove ti chiedono di vedere lo scontrino (lo scontrino? e dove cavolo sarà finito adesso lo scontrino?) ....
paranoici.

sabato 28 ottobre 2006

l'albero

Proprio come un albero che vive in mezzo agli alberi mi sento quando giro per il mondo cerco di far sì che il vento non mi butti giù e di affondar le mie radici nel profondo ... senza mai scordare cosa sono da dove vengo e pure dove voglio andare con le mie radici belle salde nel terreno io coi rami io mi posso allontanare perché c'ho bisogno della terra sotto i piedi dove dare fondamenta alla speranza proprio come un albero mi adatto un poco a tutto basta solo un po' di clima di accoglienza no no no alla violenza non rivendico nessuna appartenenza tranne quella al mondo degli esseri viventi col diritto di affondare le radici sogno un universo dove ogni differenza sia la base per poter essere amici ....

venerdì 27 ottobre 2006

barbecue


giornata densa di appuntamenti: all'università di Betlemme, dove incontro alcuni del team (btw, l'università sembra quasi finbta tanto è linda, pulita, perfetta e ordinata, piccolina ma ricca di avvenimenti... un gioiellino, almeno per come si presenta...), poi ritono a Ramallah, in giro a fare la spesa con gli amici, spesa di carne, verdure, bevande, pane.. perchè stasera si fa il barbecue in terrazza! e mi hanno festeggiato proprio bene, con una lauta cena e tanto di fiori, torta al ciccolato, regali, dolcetti vari, musica....
shukran!!!! :)))))

giovedì 26 ottobre 2006

Zan


gira e rigira si finisce spesso lì... sarà per la sua atmosfera, per la musica carina, per il servizio che hanno (ormai i ragazzi che ci lavorano mi salutano per strada), per le birre e il cibo (non male)... ormai mi ci sono affezionata anche io!

mercoledì 25 ottobre 2006

sciopero insegnanti diverso da altri scioperi?

Un articolo abbastanza duro di Salman Muhammad (Professor of Physics and Nuclear Science) sullo sciopero degli insegnanti nelle scuole: secondo l'autore, infatti, bisognerebbe trovare una soluzione perchè almeno lo sciopero degli insegnanti possa cessare per evitare pesanti ricadute sul futuro della Palestina e sull'educazione dei ragazzi (fonte: Maan News Agency, Striking teachers should be dealt with separately from other striking workers).

martedì 24 ottobre 2006

Ramallah by night


lucine ovunque, aria di festa, i locali che tornano alla normalità (quindi menu "classico" e quelli che li hanno alcolici), gente in giro (ovviamente in mezzo alla strada, il marciapiede non lo usa nessuno)....
bello....

lunedì 23 ottobre 2006

PS: ....

.... è finito il Ramadan, è Eid! 3 giorni di festa (beh, io devo lavorare....)

I'm here!


adesso c'è! Google Map ha finalmente aggiunto le immagini satellitari di Ramallah (fino a qualche mese fa non c'erano) e ci sono anche io (insomma, più o meno)!
per la precisione sono qua, adesso non saprei riconoscere al volo la casa in cui sto ma è bello vedere Ramallah dall'alto ...

PS: thanks zio Andrea for your suggestion ...

domenica 22 ottobre 2006

This will be the worst Eid of my life

While Gazans should be preparing for the Eid Al Fitr, the fight for survival has become all the more pressing. A 46 year old English teacher, Majed Rashid, said, “There is no taste for this Eid, it's a sad Eid.” Rashid continued to speak candidly. “This will be the worst Eid of my life because we are facing the worst humanitarian situation yet. There are no salaries due to the siege imposed on us by the American administration. If you have children then you know what I mean. I don’t have enough money to buy new clothes, candies, toys and Edeyyah [money given to children at Eid] for my four kids.” Speaking from Gaza, the school teacher added, “We are living a miserable life full of hardships and obstacles. This Eid will be blinded by darkness as we suffer the lack of electricity since the Israelis bombed the only power plant which provides electricity to 45 percent of Gaza Strip residents.”
Mentre gli abitanti di Gaza si preparano per l'Eid Al Fitr, la lotta per la sopravvivenza è diventata sempre più pressante. Un insegnante di inglese di 46 anni, Majed Rashid, ha detto "Questo Eid non ha sapore, è un triste Eid". Ha poi continuato "Questo sarà il peggior Eid della mia vita perchè stiamo affrontando la peggiore situazione umanitaria. Non ci sono stipendi a causa dell'assedio impostoci dall'amministrazione americana. Se avete dei figli sapete cosa voglio dire. Non ho abbastanza soldi per comprare ai miei quattro figli vestiti nuovi, caramelle, giochi e Edeyyah [i soldi che vengono dati a i bambini durante Eid] ". Parlando da Gaza, l'insegnante di scuola ha aggiunto "Stiamo vivendo una vita misera piena di difficoltà e ostacoli. Questo Eid sarà oscurato dal buio perchè stiamo patendo la mancanza di elericità da quando gli israeliani hanno bombardato l'unica centrale che fornisce elettricità al 45% dei residenti nella Striscia di Gaza".
(Fonte: PNN Independent News Agency or Mann News Agency, This will be the worst Eid of my life. If you have children, you know what I mean di Yousef Alhelou in Gaza).
Al di là di questo, con una situazione che a Gaza è sicuramente la peggiore rispetto al resto della Palestina, i palestinesi tirano fuori ogni risorsa possibile perchè questo Eid non sia così triste e tutti i bimbi possano avere dolciumi e regali e le strade sono piene di gente che pregusta la prossima festa della fine del digiuno del Ramadan (v. Despite blockade, Eid Al Fitr business is up as Palestinians utilize the last of the savings, Record sales in Gaza: After months of going without, this will be an Eid to celebrate)

sabato 21 ottobre 2006

Chinese Iftar

sembra quasi impossibile ma a Ramallah c'è un ristorante cinese. La cosa strana non è il ristorante in sè (di ristoranti cinesi il mondo è pieno, perchè non a Ramallah?) quanto il fatto che tale ristorante NON sia gestito da cinesi ma da palestinesi che ne gestiscono anche un altro (di fronte) con cucina messicana (dal suggestivo nome Pollo Loco) (quindi io e amici palestinesi abbiamo ipotizzato che i proprietari siano due fratelli uno dei quali ha vissuto per un certo periodo in Cina, l'altro in Messico).
Insomma, lo spirito imprenditoriale palestinese ha fatto sì che si potesse aprire il Chinese House Restaurant (da notare il patacchino con Arafat e Abbas): e in questo periodo di Ramadan, quando la gente esce per andare a mangiare praticamente solo all'ora dell'Iftar (alle 17), questo ristorante organizza un Iftar a buffet con un inizio di insalate palestinesi e piatti principali cinesi (riso alla cantonese, noodles, svariati tipi di carne con verdure saltate nella soia, o con funghi, etc).

this is Ramallah....

venerdì 20 ottobre 2006

beautification


non è meraviglioso? l'accademia per la beautification? lì per lì, quando l'ho visto, ho letto beatification e in una frazione di secondo ho pensato a un'iniziativa per la beatificazione di qualcuno (o per insegnare la santità, si sa mai....)
ma vuoi mettere quanto renda di più una "Accademia dell'abbellimento"?
devo segnarmi anche questa (dopo il parrucchiere di fiducia... ;)


nb: il termine beautification in inglese viene usato in ambito architettonico e ambientale e ha un altro significato (v.
Wikipedia), ma ho notato che all'estero viene usato anche nel senso di abbellire un viso o una persona esteriormente (ma a me fa parecchio ridere... )

giovedì 19 ottobre 2006

scuole

lo sciopero va avanti: questo significa che le scuole pubbliche sono ancora chiuse e che ci sono parecchi bambini che stanno a casa e non fanno niente.
NABLUS - Iyyad and Majdi, 11-year-old boys from Nablus, could be expected to envy their friends and neighbors whose government schools have been on strike since September 1. This is not the case. Iyyad attends a school run by the United Nations Relief and Works Agency (UNRWA), the UN agency responsible for education and health services for refugees, and Majdi attends a private church school. Perhaps they are not aware of the far-reaching consequences of more than half a million students losing two months of school, but they do know very well that their friends and neighbors are simply dying of boredom. Iyyad's 14-year-old sister Hind attends a high school that is on strike (UNRWA runs only elementary schools). So what does she do all day? "Nothing," she replies. "I watch television a bit, I read a bit and I practice karate a bit." ("She has a brown belt," her father says proudly). "Mostly I get bored," she continues, "and I help mother in the house."
Nablus: Iyyad and Majdi, un ragazzo di 11 anni di Nablus dovrebbe invidiare i suoi amici e vicini le cui scuole sono in sciopero dal primo settembre. Non è il suo caso. Iyyad frequenta una scuola dell'UNRWA -Agenzia delle Nazioni Unite per l’assistenza e il lavoro ai rifugiati palestinesi nel Medio Oriente- e Majdi frequenta un scuola privata gestita dalla chiesa. Forse non sono consapevoli delle conseguenze a lungo termine di più di mezzo milione di studenti che stanno perdendo due mesi di scuola, ma sanno molto bene che amici e vicini si stanno semplicemente annoiando a morte. Hind, la quattordicenne sorella di Iyyad, frequenta una scuola superiore in sciopero (UNRWA ha solo scuole elementari). Quindi, che cosa fa tutto il giorno? "Niente," risponde "guardo un po' la tv, leggo un po' e faccio karate ("E' cintura marrone" mi dice con orgoglio suo padre). "Soprattutto mi annoio" continua "e aiuto mia madre in casa".
(fonte: Amira Hass su Ha'aretz, We don't get no education, la traduzione -sorry!- è mia).

mercoledì 18 ottobre 2006

donne

sono scese in piazza per protestare "calling for national unity and rejecting both the internal fighting and the siege imposed on Palestinian people and government" (chiedendo l'unità nazionale e rifiutando sia le lotte interne sia l'assedio imposto ai palestinesi e al governo, trad. mia).
(fonte Maan News Agency, Women's societies march in Ramallah, demanding formation of national unity government and an end to in-fighting)

martedì 17 ottobre 2006

Diari di viaggio - Bologna e Tahar Ben Jelloun


mi è molto piaciuto il documentario su Bologna vista con gli occhi di Tahar Ben Jelloun (su Rai Edu 2, nell'ambito di La storia siamo noi): i portici, i colli, l'università, la periferia, l'accoglienza e l'intercultura, l'incontro con i bambini di una scuola, la cineteca, le 2 torri, Guccini, Eco, i giovani ...
“Ci sono città che sono solo città: luoghi in cui fermarsi e dormire. Ci sono città fondate sul caso e la necessità, e città immense e sfibranti, e città semplici e oneste ... Ci sono città che si donano come donne private d’amore. E città che aprono le proprie porte e finestre affinché il vento spazzi via la polvere. Ci sono città segrete che aprono le proprie vesti con delicatezza ... Bologna è una di quelle città in cui la bellezza non si annoia mai: è là, senza arroganza, senza rumore; ci guarda e noi abbassiamo gli occhi” (da un
articolo di presentazione del progetto di film-documentario “Diari di viaggio. Viaggiatori del nuovo millennio a Bologna e in Emilia-Romagna” firmato da Nene Grignaffini e Francesco Conversano e prodotto da Movie Movie).

lunedì 16 ottobre 2006

in casa

oggi sono andata a casa di Omayya e della sua famiglia (grazie al fratello di suo marito Mustafa e alla sua famiglia), l'insegnante da cui ero già andata un po' di tempo fa: un bel gruppo di adulti e bambini, carichi di dolcetti, regalini, ovetti kinder, patatine per andare a fare bisboccia nel dopo Iftar.
Eravamo tutti visibilmente emozionati, mi hanno rimpinzato di tutto, the, frutta, dolci, patatine, sprite, biscotti, fatto foto, video (con la digitale nuova di Mustafa), giocato con le sorpresine degli ovetti, visto foto della famiglia di Omayya (che vorrebbe che andassi a conoscere ma non stanno a Ramallah), cercato di comunicare tra parole in inglese, italiano, arabo e molti sguardi.
Omayya è sempre la stessa ma mi è sembrata un po' giù: ha voglia di andare a lavorare, di fare esercizio (è insegnante di educazione fisica) e di non fare solo la mamma e la casalinga. Aveva il viso un po' spento anche se mi ha sorriso tutto il tempo e mi ha chiesto scusa per essere "più brutta"....
uffi ....

domenica 15 ottobre 2006

Wishah Popular Dance troupe


Spettacolo al Ramallah Cultural Palace del Wishah Popular Dance troupe, un gruppo di danza che lavora sul recupero delle danze popolari arabe e palestinesi inserendole però in contesti narrativi (per cui lo spettacolo non è solo danza ma anche storia... purtroppo per me, non capendo l'arabo, era alqanto difficile seguirne la trama!)
bello, carico, musiche e coreografie valide, vestiti deliziosi...

sabato 14 ottobre 2006

dalla finestra


mi sembrava di essere dentro un presepe, con la pastorella davanti alla finestra della sala da pranzo che portava in giro le sue capre...

venerdì 13 ottobre 2006

Premio Nobel per la PACE


Oggi è stato assegnato il premio Nobel per la pace a Muhammad Yunus e alla Grameen Bank (diviso in parti uguali) "for their efforts to create economic and social development from below" (per i loro sforzi di creare sviluppo economico e sociale dal basso).
La motivazione continua "Lasting peace can not be achieved unless large population groups find ways in which to break out of poverty. Micro-credit is one such means. Development from below also serves to advance democracy and human rights" (La pace duratura non può essere ottenuta a meno che larghe fasce della popolazione non trovino mezzi per uscire dalla povertà. Il microcredito è uno di questi mezzi).
"Nato nel 1940, Muhammad Yunus nel 1972 diventa capo del dipartimento economico dell'universita' di Chittagong e nel 1974 Yunus accompagna alcuni studenti in visita nelle zone più povere del Bangladesh, dove carestia e povertà uccidono milioni di persone. Quel viaggio cambia la sua vita e decide di dover fare qualcosa: presta 27 dollari a un gruppo di 40 donne che facevano cesti in bambù, in modo da consentire loro di espandere l'attivita' e di uscire dal giro degli usurai. Fu l'inizio della Grameen Bank, un sogno che andava in senso contrario a tutte le altre banche. La Grameen Bank avrebbe prestato denaro ai più poveri, e tra i più poveri ha scelto le donne, che in Bangladesh contano meno della terra che pestano. Persone che nella maggior parte dei casi non possedevano nulla e che quindi non potevano fornire garanzie sulla restituzione del denaro. Ma che raccolte in piccoli gruppi erano una forza, fosse anche solo quella della disperazione. Sono le donne che vedono i loro figli morire per colpa delle alluvioni, sono le donne quelle che lavorano tutto il giorno e la cui volontà è indistruttibile. Yunus le ha messe insieme, a gruppi di cinque, e ogni donna era la garanzia per il gruppo, insieme potevano affrontare i disagi di una (con gli uomini che si spaventavano per queste novità e per la loro indipendenza, i sacerdoti che vedevano nella Grameen Bank una minaccia alle tradizioni patriarcali).
Oggi la Banca dei poveri, anche se il suo nome significa la Banca dei villaggi, elargisce microprestiti a 6,6 milioni di "clienti" poveri. Ma sono nate centinaia le iniziative simili in tutto il mondo raggiungendo complessivamente 80milioni di persone. In Bangladesh, dati aggiornati a agosto 2006, conta 2.226 filiali e piu' di 18.000 dipendenti che arrivano praticamente in tutti i 70mila villaggi del Paese. E' il quarto istituto bancario del Bangladesh.
9 clienti su 10 sono donne e la percentuale di restituzione dei prestiti è del 98,85%, un sogno per le banche di stampo capitalistico.Questo ha fatto sì che dal 1995 la Grameen Bank non riceve più contributi da donatori, ma si finanzia unicamente con i depositi dei suoi azionisti, gli stessi beneficiari dei prestiti.
Dalla sua fondazione a oggi, tranne che per tre anni, è sempre stata in attivo, con un giro di soldi di 5,72 miliardi di dollari. Il prestito medio è di 309 dollari, il piu' alto mai concesso è stato di quasi 20mila, serviti al marito di una delle socie per acquistare un camion. I prestiti sono di quattro di tipi e hanno interessi diversi: 20% per chi ha un'attività produttiva, 8% per finalità abitative, 5% per gli studenti e senza interessi per i mendicanti. Non sono richieste garanzie patrimoniali, solo una promessa". (fonte: il blog di Jacopo Fo).
"il "sistema Yunus" ha provocato un cambiamento di mentalità anche all'interno della Banca Mondiale, che ha cominciato ad avviare progetti simili a quelli della Grameen. Il microcredito è diventato così uno degli strumenti di finanziamento usati in tutto il mondo per promuovere sviluppo economico e sociale, diffuso in oltre 100 nazioni in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all'Uganda. "In Bangladesh, dove non funziona nulla - ha detto una volta Yunus - il microcredito funziona come un orologio svizzero". (fonte: la Repubblica)
il mondo si può cambiare, si può portare la pace partendo da soluzioni trasversali che cambiano il modo di vedere le cose, senza attaccare, senza intervento militare, senza scontri tra culture o nel territorio... dobbiamo solo avere il coraggio di fare quello che può sembrare impossibile...

Gaza

L'inchiesta di Flaviano Masella e Maurizio Torrealta su Rai News 24 "GAZA. FERITE INSPIEGABILI E NUOVE ARMI": articolo, video, foto, approfondimenti (compreso un articolo pubblicato su Ha'aretz), orari della messa in onda.

"
GAZA. INEXPLICABLE WOUNDS AND NEW WEAPONS" edited by Flaviano Masella and Maurizio Torrealta for Rai News 24: an article, video, foto, more information (Ha'aretz article), time of bradcasting on Rai News 24 channel.

giovedì 12 ottobre 2006

Things go better with rights

un articolo di Zahi Khouri (Chairman and CEO of the National Beverage Company/Coca-Cola in Palestine) pubblicato sul The Wall Street Journal il 30 settembre 2006.

"Our humanitarian crisis is not the result of a natural catastrophe. There was no tsunami, earthquake or drought. We helped to build nations. We have the natural resources and human capital to build a thriving, stable Palestinian economy as well. We do not need international handouts. We need the free movement of people and goods. We need unrestricted gateways between the occupied Palestinian territory and the rest of the world. American policy makers have tremendous influence with Israel. They should use it to insist on freedom of movement of people and goods, and to maintain access for Palestinian Americans and Palestinians with other foreign passports to continue to play a role in economic development. A vibrant Palestinian economy serves the interests of all -- Palestinians, Israelis and Americans."

mercoledì 11 ottobre 2006

Iftar

oggi siamo andati all'Iftar (il pasto che rompe il digiuno ramadanico) al ristorante Darna: ci siamo presentati alle 17 per vedere come funzionava. C'erano già parecchie persone, soprattutto gruppi familiari o di amici con tavolate da 20 persone.
Ci hanno dato un tavolo già pronto con alcune "salads" (un paio a base di pomodori, cetrioli, rucola, menta, prezzemolo, cipolla, in dosi variabili, poi l'hummus, il muttabal -o baba ghanoush) e bevande varie (acqua, aranciata, bevanda di carruba).
Al canto della preghiera che annuncia l'inizio del tramonto si può iniziare a mangiare: per tradizione abbiamo cominciato con un dattero. Era stato allestito un buffet con una quindicina circa di piatti principali a base di carne (manzo, agnello, montone, pollo) o pesce (orata) cucinati in vari modi e accompagnati da riso o burgul e da verdure (cavolfiore, patate, carote...). Non siamo risuciti ovviamente ad assaggiare tutto, sembrava di essere a un matrimonio (ai dolci non ci siamo neanche arrivati!).
Caffè al cardamomo e nargilè hanno completato il tutto...
poi via a Tel Aviv, ad accompagnare "la strana coppia" all'aereoporto per la loro partenza....

... sigh ...

martedì 10 ottobre 2006

ristorante etiope


oggi siamo venuti a Jerusalem per un ultimo giro prima della partenza del mio collega e ne abbiamo approfittato per mangiare qua: per cambiare un po', siamo andati in un ristorante etiope e ne siamo stati molto contenti (ottima cucina, a volte un po' piccante, e l'
enjera (un pane spugnoso, grande e sottile) è davvero particolare, anche il fatto di mangiare da un unico piatto di enjera su cui appoggiare le carne e le verdure è molto piacevole).
Poi ritorno a Ramallah per un
arak allo Zan e chiacchiere....

lunedì 9 ottobre 2006

saloon

uno dei nostri vicini di casa, che stasera stava fumando il narghilè nel cortile davanti casa con un amico, è un parrucchiere: Firas Saloon a Ramallah, per lo meno dal biglietto da visita, ha l'aria di essere un gran bel posto. Firas, il vicino, ha studiato anche un anno a Roma (una quindicina di anni fa), se non è rimasto fermo alle pettinature anni '90 quasi quasi ci faccio un salto per una messa in piega (ha detto che non mi fa pagare....)

domenica 8 ottobre 2006

Nimrod fortress & Dead Sea


continuiamo il giro visitando la
fortezza di Nimrod (sempre nel Golan), fortificazione eretta dagli arabi nel 1229, utilizzata poi da Crociati, fino all'abbandono per perdita di importanza strategica (a parte l'utilizzo durante la guerra dei sei giorni nel 1967), circondati da gruppi di scout israeliani chiassosi e vacanzieri.
Poi decidiamo di tornare a casa ma al tramonto deviamo per un bagnetto e relativi fanghi nel Mar Morto... che delizia!
serata tranquilla, che stanchezza...

the Occupied Golan Heights

le alture del Golan sono un territorio che era della Siria e che nel 1967, durante la guerra dei sei giorni, è stato invaso e occupato da Israele. I nuovi confini di Israele nel Golan non sono stati riconosciuti dalla comunità internazionale: dal 1974 è presente un'unità dell'UNDOF (the United Nations Disengagement Observer Force) di circa un migliaio di UN peacekeapers per controllare e mantenere il cessate il fuoco (che permane dal 1974) tra Siria e Israele con un'area di separazione nota come UNDOF Zone.
Nel 1967 la strategia militare degli israeliani ha fatto sì che quasi tutti gli insediamenti degli arabi siriani venissero rasi al suolo, ad eccezione di 6 villaggi (poi diventati 5): di una popolazione di 130.000 abitanti ne rimasero poco più di 6.000, il resto evacuati. Ciò ha dato il "diritto" agli israeliani di iniziare immediatamente la costruzione di numerose e ordinate colonie "perchè abbiamo trovato il territorio abbandonato, evacuato" (la strategia di radere al suolo i villaggi, cambiarne nome, creare zone abitate di stile israeliano in cui insediare ebrei anche emigrati dai paesi dell'est è la più usata) Inoltre molti campi sono stati recintati e minati in modo che a nessuno venga voglia di costruire qualcosa o utilizzarli (ci sono state una sessantina di vittime, tra morti e feriti). Tuttavia, la popolazione attuale del Golan è di circa 36.000 persone (19.000 israeliani in 34 settlements e 17.000 siriani a maggioranza drusa).
Questo ci racconta Sulman (che ci ha affittato la camera), che lavora alla Golan For Development, quando, dopo un'abbondante colazione (pane, uova sode, humus, pomodori, cetrioli, formaggi vari, infuso di salvia...), siamo andati con lui prima alla fondazione (dove ci ha dato informazioni varie sulle attività e i servizi offerti), poi ci ha portato a vedere la Valle delle grida (o delle lacrime) un posto nella parte tra il supposto confine israele-siria separato da circa un km inattraversabile (la UNDOF Zone), dove le famiglie da una parte e dall'altra si vedono e parlano col megafono a distanza o festeggiano matrimoni, ricorrenze, etc o comunque è la zona della separazione per chi, ad esempio, varca il confine per andare in Siria e non potrà mai più tornare indietro (v. il film La sposa siriana).
Poi abbiamo salutato Salman e siamo andati a veder un laghetto lì vicino, in un groviglio di campi di meli e peschi e vigneti... in primavera deve essere molto bello e verde, ora era tutto un po' secco ma pieno di mele!


PS: non riesco ad aggiungere alcuna foto a questo post... ma perchè?

sabato 7 ottobre 2006

Majdal Shams

beh, la sensazione di essere in un luogo molto particolare ce l'abbiamo da quando girando per le strade del Golan vediamo intere zone completamente disabitate accanto a cittadine ma soprattutto a colonie israeliane.... presto però è buio e arriviamo a Majdal Shams: il villaggio è sulle pendici del Monte Hermon, è un villaggio siriano, sì, siriano perchè la Regione del Golan non è propriamente israeliana ma si tratta di territori occupati (The Occupied Golan Heights). La casa dove andiamo noi (dopo esilaranti telefonate col proprietario Salman, conosciuto da tutti in paese ma che stava lavorando e non poteva passare a prenderci subito) è a circa 1200 mt di altitudine con una bella vista sul villaggio e sul confine siriano (vabbe', confine, in realta' noi saremmo gia' in Siria..) La città è un reticolo di strade che salgono e scendono, c'è una forma di struscio tra le macchine di maragli (alettoni e lucette, finestrino giu' e paglia in bocca) e di belle niocche che viaggiano a coppie sbirciando nei finestrini. Qua niente velo, molta libertà, e solo i drusi vestiti di nero si notano in un paese che potrebbe benissimo essere occidentale (qua maggiori informazioni sui drusi, in inglese).
I drusi sono una comunità islamica di tipo esoterico che crede nella trasmigrazione delle anime: sono "chiusi" e i loro dogmi vengono rivelati solo agli iniziati (che pare, però, che possano essere solo drusi di nascita, difficilmente ci si può convertire). Si vestono di nero con copricapo bianco, gli uomini hanno pantaloni molto belli, larghi e sbuffanti fino al ginocchio, poi stretti, e una giacca corta senza collo, le donne gonna e maglia nera e un velo bianco in testa (ma solo appoggiato).
Dopo una cena semplice, andiamo a casa, due chiacchiere col padrone e giochi con una dei figli e poi a nanna.
(la foto è presa dal sito del Golan Development)

il Lago di Tiberiade



gita fuori porta: si va al Lago di Tiberiade (conosciuto anche come Mar di Galilea o Lago di Genezaret o di Kinneret... il che la dice lunga sulla splendida convivenza tra i popoli di questa nazione), io, il mio collega e un suo amico che sta facendosi un giretto tra Giordania, Egitto e Israele.
La strada scorre tra il deserto roccioso, alla nostra destra il fiume Giordano e il confine con la Giordania: molto arido, del fiume non c'è praticamente traccia, solo a volte qualche campo coltivato (degli israeliani) e palmeti e bananeti.
Il lago è abbastanza grandino, quasi tutte le spiagge di sassi sono a pagamento ma riusciamo a trovarne una libera per fare un bagnetto nel pomeriggio (fuori ci sono 35 gradi): nel complesso, però, questo posto non ci entusiasma più di tanto per cui pensiamo di andare via verso altre mete quando ci ricordiamo delle Alture del Golan e di amici cooperanti che ci sono già stati. Una telefonata e via, su nel Golan.
Vogliamo andare a Majdal Shams, villaggio abitato dai drusi.

venerdì 6 ottobre 2006

education in Palestine

il numero di ottobre di This week in Palestine è interamente dedicato all'educazione: e lo sciopero va avanti...

giovedì 5 ottobre 2006

Ramadan

che cosa significa il Ramadan a Ramallah? beh, in effetti posso dire come funziona qua, una città palestinese con una situazione particolare...
Il Ramadan è il nono mese dell'anno secondo il calendario musulmano. È il mese dell'anno nel quale, secondo la tradizione islamica, è iniziata la rivelazione del Corano. Per i fedeli musulmani è il mese della preghiera islamica e della meditazione. Dato che il calendario musulmano è composto da 354 o 355 giorni, il mese di Ramadan di anno in anno cambia tutte le stagioni.
Il digiuno (sawm) durante tale mese costituisce il quarto dei Cinque pilastri dell'Islam e chi ne negasse l'obbligatorietà sarebbe kāfir, colpevole cioè di empietà massima e dirimente dalla condizione di musulmano. Nel corso del mese di Ramadān infatti i musulmani praticanti debbono astenersi - dall'alba al tramonto - dal bere, mangiare, fumare e dal praticare attività sessuali.

Quando tramonta il sole il digiuno viene tradizionalmente rotto con un dattero o un bicchiere d'acqua e ha inizio l'Iftar, la cena serale che spesso viene fatta in comunità o tra famiglie e che può prolungarsi per tutta la notte.
(cfr Wikipedia, Sufi)
ovviamente tutta la vita economica e sociale è condizionata dal Ramadan: orari di apertura/chiusura di negozi, bar e ristoranti, vendita di alcolici, gli stessi menù dei ristoranti cambiano e propongono piatti diversi, dal tramonto in poi c'è poca gente in giro per la città (per riprendere però dopo qualche ora), i ritmi del lavoro sono legati all'Iftar (quando quindi non si può lavorare. Tra l'altro l'orario dell'Iftar cambia di qualche minuti ogni giorno, adeguandosi al fatt che le giornate si accorciano sempre più.
E' anche vero che a Ramallah ci sono moltissime persone non-praticanti e anche di famiglia cristiana: persone che quindi non fanno Ramadan. Quindi ci sono eccezioni rispetto a negozi aperti/chiusi, alla vendita di alcolici, a ritmi di lavoro "regolari" anche se c'è un forte senso di rispetto nei confronti di chi, a fatica (io dico che fare digiuno totale per così tante ore, senza neanche bere un goccio d'acqua... beh, non so se i cristiani sarebbero capaci di fare un digiuno di questo tipo), fa Ramadan (quindi a pranzo chi mangia lo fa a casa sua!)

mercoledì 4 ottobre 2006

indovinello


che frutto è? sono passata dal mercato e faceva un profumo incredibile, ma non riesco a definire bene di cosa (frutto della passione, papaya, pesca, melone) ... comunque ne volevo prendere un paio (le confezioni erano da circa due kg) e invece me li ha regalati il fruttivendolo... buonissimo! ha la consistenza di una pesca (anche la buccia è simile), all'interno ha piccoli semi tipo la papaya... ops, forse è una varietà di papaya? ma perchè non l'ho chiesto direttamente al fruttivendolo come si chiama???
allora, chi mi aiuta?

Not an internal Palestinian matter

"The experiment was a success: The Palestinians are killing each other. They are behaving as expected at the end of the extended experiment called "what happens when you imprison 1.3 million human beings in an enclosed space like battery hens."
un'altro articolo di Amira Hass. da leggere.

martedì 3 ottobre 2006

partita



...non di calcio, ma son partita davvero e di nuovo per Ramallah, un simpatico volo dell'Alitalia (poca professionalità, nessun paragone con l'Austrian, ma comunque tutto bene).
Viaggio tranquillo, nessun problema al Ben Gurion dove mi han timbrato il passaporto in 2 minuti, il mio collega Claudio mi è venuto a recuperare, distrutto dopo 5 giorni di incontri con Università e UNDP (c'era una mission di senior dell'Unibo), solita casa dell'altra volta, ho cambiato stanza e bagno (e ovviamente le faccio vedere: notare che il bagno ha il bidet, e poi dicono che sono evoluti i nostri amici europei...), usciamo a cena alle 7 allo Stones (focaccia italiana) e alle 8,40 sono già a nanna....

lunedì 2 ottobre 2006

devo fare la...

valigiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligia
valigiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligia

valigiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligia
valigiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligia

valigiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligia
valigiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligia

valigiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligia
valigiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligiavaligia

domenica 1 ottobre 2006

oggi sposi!!!!


che belli! che emozione! che commozione! che felicità!
un bellissimo matrimonio, le bimbe estasiate per la zia e lo zio, una bella festa, allegra e divertente, le decorazioni stupende (!!!!), abbiamo mangiato benissimo all'agriturismo... perfetto!